
- Strutture Ospedaliere
-
by Andrea
La Casa di Cura Ulivella e Glicini sorge in un grande parco di piante secolari nella zona ospedaliera di Careggi. Il complesso è composto da 2 edifici e da un’ampia zona verde.
Presidente della Società è il Dott. Emmanuel Miraglia.
Amministratore Delegato è il Dott. Francesco Matera.
La Casa di Cura è la realtà più rappresentativa di ospedalità privata della Regione Toscana, articolata nelle tre aree fondamentali di Medicina, Chirurgia e Riabilitazione. I “Glicini” sono una struttura dedicata alla Riabilitazione Ortopedica, Cardiologica, Neurologica. La Riabilitazione Ortopedica è in gran parte dedicata ai pazienti che vengono operati nel Reparto di Ortopedia. Nel maggio 2002 è stato attivato il Reparto di Riabilitazione Cardiologica per il trattamento di pazienti, anche nel decorso post-chirurgico, in regime di ricovero ordinario, day-hospital e ambulatoriale. Particolarmente sviluppata è la Riabilitazione Neurologica post-acuta di primo livello, titolare del “Progetto Stroke” ritenuto dalla ASL Toscana Centro una importante realizzazione. Questa attività ha avuto un notevole impulso grazie alla collaborazione con l’Istituto Superiore Sant’Anna di Pisa, per l’utilizzo sperimentale della robotica nella riabilitazione. All’interno di “Ulivella” sono state soprattutto sviluppate l’Ortopedia (con particolare riguardo alla chirurgia protesica), la Neurochirurgia, la Chirurgia Generale, la Medicina Generale, la Ginecologia, l’Oculistica, l’Otorinolaringoiatria, l’Urologia.
In collegamento con queste attività sono stati ampliati i relativi servizi di diagnostica.
Le prestazioni ambulatoriali sono quelle di Radiologia e Alta Diagnostica per Immagini, Ecografia, Cardioangiologia, Chirurgia Generale, Dermatologia e Venerologia, Endoscopia e Gastroenterologia, Geriatria, Ginecologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Neurofisiopatologia, Oculistica, Ortopedia e Traumatologia, Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia), Urologia; è inoltre attivo un Centro Dialisi che oggi assiste oltre 60 pazienti.
E’ attivo presso l’Istituto il primo Sistema CyberKnife® M6TM d’Italia, il sesto in Europa. Questo gioiello tecnologico è considerato il sistema più accurato al mondo per i trattamenti di radiochirurgia. L’apparecchiatura è capace di “colpire” tumori ed altre lesioni in ogni parte del corpo, con elevata precisione e accuratezza. Ciò è particolarmente utile anche su organi in movimento come il polmone, fegato e prostata. Il sistema Cyberknife® M6TM tratta i tumori in qualsiasi parte del corpo, tra cui: testa e collo, colonna vertebrale, fegato, pancreas, prostata, polmone e altri tessuti molli.
La Casa di Cura dispone di un gruppo operatorio interamente rinnovato composto da cinque sale complete di strumentazione, da una sala di Terapia Intensiva e da una saletta per la chirurgia ambulatoriale. Si sono sviluppate tecniche chirurgiche di ultima generazione che hanno reso la Casa di Cura un polo di attrazione anche per i pazienti provenienti da altre Regioni. Sono presenti Apparecchiature di Radiologia Tradizionale e Digitale, Risonanza Magnetica Nucleare, Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) Multislice che consente l’effettuazione di esami quali la Colonscopia Virtuale e il Dentascan.
Dal Luglio 2015, inoltre, allo scopo di migliorare la qualità della vita e della salute dei cittadini, nel rispetto delle Linee guida della Regione Toscana che garantiscono la libertà di scelta terapeutica del paziente e la libertà di cura del medico con la tutela dell’esercizio delle medicine complementari, il nostro Istituto ha deciso di offrire ai pazienti la possibilità di ricevere cure di Medicina Complementare (Agopuntura, Omeopatia, Medicina manuale) integrata con quella classica.
La Casa di Cura opera in sinergia con l’A.O.U.C. Careggi, con l’A.O. Pediatrica Meyer e con la ASL Toscana Centro per l’erogazione di prestazioni in convenzione con il S.S.N. nell’ambito di un Accordo Quadro regionale firmato nel Dicembre 2011.
L’Istituto gode della certificazione ISO 9001/2015 e è accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale e convenzionata con le più importanti Associazioni di Categoria, Compagnie Assicurative e singole Società ed Enti.
Direttore Sanitario Marco Romanelli
Direttore d’Istituto Dott. Andrea Baldini
Direttore Amministrativo Rag. Riccardo Baronti