
- RSA Italia
-
by Andrea
RSA RESIDENZIALE
La RSA FLAMINIA si sviluppa su una superficie molto ampia e prevede una distribuzione su piani che è funzionale alla tipologia dei trattamenti e di assistenza erogati:
- i nuclei Ulivo, Margherita e Felce comprendono 60 posti letto complessivi e all’interno di essi vengono effettuati trattamenti di assistenza residenziale di Alto Mantenimento;
- il nucleo Orchidea è composto da 20 posti letto e prevede un tipo di assistenza di Mantenimento Basso;
- il nucleo Iris, di 20 posti letto invece è dedicato all’assistenza residenziale Estensiva;
- il nucleo Rosa con 20 posti letto invece è dedicato all’assistenza residenziale Estensiva per disturbi cognitivo-comportamentali gravi.
Le prestazioni erogate e i servizi offerti mirano alla prevenzione dell’aggravamento delle eventuali patologie presenti, all’assistenza per il superamento dello stato di non autosufficienza, al mantenimento e – ove possibile – al potenziamento delle capacità residue, al raggiungimento del miglior stato di equilibrio psico-fisico possibile, al mantenimento ed all’instaurazione di soddisfacenti relazioni interpersonali e sociali.
La RSA garantisce la presenza del Medico Responsabile, Infermiere Dirigente, Infermieri, Terapisti Occupazionali, Fisioterapisti, Operatori Socio-Sanitari, Operatori Tecnici addetti all’assistenza, Psicologa e Assistente Sociale.
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA
Oltre alle attività di Residenza Sanitaria Assistenziale, presso la RSA FLAMINIA è disposta una sede operativa per il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.).
L’A.D.I. è un servizio assistenziale prevalentemente sanitario, concordato con l’ASL, tra il Paziente, i parenti e il medico di famiglia, per un periodo di tempo prestabilito, che permette ai cittadini che ne hanno bisogno di essere assistiti a casa, con programmi personalizzati, evitando il ricovero in ospedale e consentendo alla persona di rimanere il più possibile nel proprio ambiente abituale di vita, o rendendo possibile una precoce dimissione.
Per la modalità di accesso per ricevere il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata può essere segnalata al Distretto da:
- Medico di Medicina Generale.
- Medico Ospedaliero.
- il Paziente stesso o un Familiare.
- l’Assistente Sociale.
Il Distretto, quindi, raccoglie le richieste di A.D.I. e le integra, coinvolgendo il Medico di Medicina Generale, se non già coinvolto in precedenza.
Successivamente, viene realizzata una valutazione multidimensionale del paziente da parte di un’Unità Valutativa Multidimensionale (UVM) formata da una Équipe medica che ha il compito di esaminare in modo approfondito la situazione clinica del Paziente in questione, tenendo in conto diversi aspetti, tra cui la sua salute psichica e i fattori socio-ambientali.
Al termine della valutazione da parte dell’UVM, viene stilato un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI), che identifica gli obiettivi di cura e assistenza, definendo un programma coordinato di interventi da parte di molteplici figure professionali (Medici, Infermieri, Fisioterapisti, etc), volto a migliorare la qualità di vita del Paziente.
Una volta individuati tali obiettivi, vengono erogate gratuitamente all’assistito le cure a domicilio previste dal PAI.