La Casa di Cura Sant’Anna è stata costruita tra il 1968 e il 1970. Ha iniziato l’attività nel 1971 dapprima con gli Enti mutualistici e successivamente con il Servizio Sanitario Nazionale, fornendo il presidio ospedaliero della zona “de facto” da oltre trenta anni.
    Nel 1980 la Regione Lazio ne ha riconosciuto l’impegno nelle urgenze territoriali convenzionando anche l’attività di Pronto Soccorso.
    Nel 1993 è stato affiancato al vecchio nome quello di “Policlinico Città di Pomezia” nell’ambito di un progetto di potenziamento tuttora in atto.
    Il fine istituzionale della struttura è di erogare, in regime di ricovero convenzionato e ambulatoriale, prestazioni di diagnosi e cura, coniugando nel suo esercizio sia la qualità tecnica che le condizioni ambientali umane per evitare qualsiasi motivo di spersonalizzazione e sradicamento dei cittadini degenti mantenendoli nel loro tessuto urbano. La qualità tecnica del servizio è provata dalla lunga tradizione scientifica della struttura. E’ stata in passato ricca di esperienze pionieristiche in campo cardiochirurgico. Oggi è apprezzata sede di un centro di elettrostimolazione (impianto di pace-maker cardiaci), di un centro “pilota” di chirurgia mini invasiva (video-laparoscopio) tra i primi attivati in Italia e di un servizio di video-artroscopia. L’attività scientifica svolta presso la struttura produce pubblicazioni su riviste scientifiche e atti congressuali di varie discipline.
    La struttura dispone di 3 piani di degenza con 111 posti letto. Dispone di camere dotate di climatizzazione con servizi autonomi e terrazzo. La struttura non presenta barriere architettoniche.
    Nella Casa di Cura svolgono attività pratica gli allievi del Corso Infermieristico del Polo Decentrato di Pomezia della Prima Facoltà di Medicina “La Sapienza” di Roma.
    Il Policlinico Città di Pomezia dispone delle seguenti specialità: Chirurgia GeneraleOrtopedia e TraumatologiaOtorinolaringoiatriaOculisticaMedicina InternaCardiologia, Pronto SoccorsoUTIC.
    La Casa di Cura, che ha ottenuto l’autorizzazione e l’accreditamento definitivi da parte della Regione Lazio, dispone di tre sale operatorie (Oculistica, Ortopedica e Chirurgica) ed è dotata delle apparecchiature e delle attrezzature per gli Ambulatori Specialistici convenzionati: Cardiologia, Chirurgia, Ortopedia, Ginecologia, Radiologia, Laboratorio Analisi e per gli Ambulatori Specialistici non convenzionati: Allergologia, Angiologia, Broncopneumologia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillofacciale, Chirurgia Plastica ricostruttiva ed estetica, Colonproctologia, Dermatologia, Diabetologia, Diagnostica per Immagini (RMN, TAC, RX ed Ecografie), Elettromiografia, Ematologia, Endocrinologia, Ginecologia, Malattie Infettive, Neurochirurgia, Neurologia, Oculistica, Urologia.
    Sono inoltre attivi un Centro di Senologia e un Centro di Endoscopia Digestiva.

    Direttore Sanitario: Dott. Rosario Sciuto
    Direttore Amministrativo: Dott. Fabio Bambini