La nostra storia
Nell’Italia del secondo dopoguerra la Giomi, costituita nel 1949, inizia la sua attività fondando nel 1951 il primo Ospedale del Gruppo: l’Istituto Ortopedico “Franco Faggiana” di Reggio Calabria, dedicato ad uno dei suoi soci fondatori, il prof. Franco Faggiana allora professore ordinario alla facoltà di medicina e chirurgia La Sapienza di Roma.
Al di là dello Stretto, nel 1956, viene inaugurato a Messina l’Istituto Ospedaliero “Franco Scalabrino”. Una scelta significativa che mostrava come il Gruppo Giomi credesse fermamente nella necessità di investire nel “mezzogiorno”, creando una realtà sanitaria d’eccellenza che ancora oggi contribuisce a dare lustro all’intero Gruppo con gli altissimi standard qualitativi dei servizi sanitari erogati.
Sempre nello stesso anno per volontà del Prof. Faggiana, nasce la rivista Acta Orthopaedica Italica, espressione dell’attività scientifica del Gruppo.
Nel 1969 nasce la prima software house sanitaria del Gruppo, divenuta nel tempo l’attuale IG.com. La società gestisce l’informatizzazione di tutte le strutture del Gruppo e di molti clienti esterni (Ospedali, RSA, Poliambulatori, Laboratori di Analisi, Centri di Diagnostica per Immagini). Presente in tutta l’Italia del Centro, del Sud e in Germania, il punto di forza di IG.com è la realizzazione di sistemi software che nascono dalla quotidiana collaborazione con il personale sanitario.
Nel 1971 viene inaugurato a Latina l’ICOT Istituto “Marco Pasquali”. Questa struttura è ancora oggi la più grande del Gruppo con Reparti di Ortopedia- Traumatologia, Riabilitazione Neuromotoria, Ortopedica e Cardiologica. Sono presenti, inoltre, una Unità di Rianimazione e Terapia Intensiva, il Servizio di Pronto Soccorso, il Centro Dialisi, una Camera Iperbarica ed Apparecchiatura per Onde d’Urto ed Ossigeno Ozono Terapia.
L’Istituto ospita al suo interno la Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università la Sapienza di Roma. È presente, inoltre, un Hospice, “Le Rose”, che dispensa cure palliative e terapie del dolore ai malati oncologici in fase avanzata.
La famiglia del Gruppo Giomi si allarga con la costituzione delle Static di RC e Latina, divenute successivamente gli attuali Fisiosanisport di Reggio Calabria e di Latina. I Centri svolgono attività ambulatoriale di riabilitazione e fisioterapia ed hanno come obiettivo principale quello di erogare prestazioni per le quali sono accreditati con il SSR e con le più importanti Assicurazioni, con la professionalità necessaria a preservare e migliorare la salute dei propri pazienti, avvalendosi di apparecchiature mediche all’avanguardia.
Partecipa alla costituzione della Copag, consorzio ospedaliero composto da 200 ospedali privati, rappresentativi di oltre 20.000 posti letto, che diviene in pochi anni Leader assoluto nel mercato del medical device e del farmaco generico. Oggi la Copag fornisce circa 900 strutture ospedaliere private sparse su tutto il territorio nazionale con una gamma di prodotti sempre più completa, innovativa e competitiva.
Con l’inizio del nuovo millennio, nasce la società per azioni CBH Città di Bari Hospital, che gestisce un gruppo formato da quattro presidi sanitari dislocati nella provincia di Bari. Tra di essi è presente il Mater Dei: il più grande ospedale privato di Bari, divenuto nel tempo un vero e proprio punto di riferimento tra le strutture sanitarie private del Paese.
Sempre nello stesso anno, entra a far parte del Gruppo Giomi l’Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza (IFCA) con la Casa di Cura “Ulivella e Glicini”. L’Istituto, dotato di un blocco operatorio composto da cinque sale e Terapia intensiva, è classificato Presidio accreditato dell’Azienda Sanitaria Toscana Centro ed è la realtà più rappresentativa dell’offerta sanitaria convenzionata. Il Gruppo Giomi, così, diventa uno dei maggiori gruppi sanitari privati d’Italia con i più alti standard qualitativi in relazione ai servizi sanitari erogati ai propri pazienti.
Mantenendo fede ai propri valori costitutivi, in questo anno entra a far parte, acquisendone la partecipazione, di Eurosanità, società che si occupa dell’istruzione, gestione e promozione di attività inerenti il settore sanitario: cliniche, case di cura, ospedali privati o convenzionati con enti pubblici e privati, tra i quali spiccano i nomi della casa di cura Villa Stuart”, della clinica Quisisana e del Policlinico “Casilino”.
Nasce La Giomi RSA, Società del Gruppo Giomi S.p.A., si occupa della gestione sanitaria, dei servizi di assistenza alla persona e dei servizi affini nell’ambito delle Residenze Sanitarie Assistenziali.
Il Gruppo ha messo a disposizione delle RSA, oltre al proprio know-how frutto di un’esperienza di cinquant’anni nel campo della gestione sanitaria, anche una informatizzazione finalizzata agli aspetti di ricerca, allo scambio di esperienze e casi clinici, alle elaborazioni statistiche e soprattutto alla possibilità di utilizzare protocolli comuni nella prassi sanitaria, frutto del confronto continuo tra le diverse strutture.
La Giomi RSA, circa otto anni dopo, estenderà la propria attività in Germania con la gestione di diverse residenze per anziani.
Nasce la GioService, nella continua ricerca dell’eccellenza, è portatrice di una forte spinta innovatrice nell’ambito della ristorazione collettiva facendosi promotrice di un processo di reingegnerizzazione e riqualificazione delle cucine ospedaliere grazie al progetto di ricerca “Intelligenza Nutrizionale” con partner del calibro dell’Università “La Sapienza” e dello chef tristellato Niko Romito.
Nel 2010 il Gruppo Giomi acquisisce a Messina la Casa di Cura “Cappellani Giomi”. La Casa di Cura fondata nel 1931 è considerata un’istituzione tra le strutture ospedaliere del Sud Italia, con reparti di Chirurgia Oncologica, Chirurgia Ginecologica, Urologia, Oftalmologia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria. Presso la Casa di Cura è inoltre presente un Ambulatorio Polispecialistico Privato dotato delle più moderne apparecchiature medico-sanitaire.
Nel 2014 l’Ospedale Generale “Cristo Re” di Roma, una delle realtà sanitarie più all’avanguardia e complete per metodologia e strumentazione medico-sanitarie della Capitale, entra a far parte del Gruppo. L’Ospedale è sede della Scuola di Formazione in Psicosomatica, con il Corso di Specializzazione post-laurea in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR. In questo stesso anno, con il “Cristo Re” di Roma, il Gruppo vede l’annessione delle altre strutture della Virginia Bracelli SpA: la Casa di Riposo “Madre Agnese” di San Giovanni Incarico (FR) e l’Istituto “Pia Casa Ambrosini” in Roma.
Ultima acquisizione, settembre 2015, la Casa di Cura “Villa Betania” di Roma. L’attività ospedaliera, rivolta anche a pazienti solventi, offre le specialità di Ortopedia, Urologia, Medicina Generale, Riabilitazione Ortopedica e Cardiologica,
Viene costituita GioDental, la divisione del Gruppo Giomi che si occupa di odontoiatria. La realtà in cui ogni membro dello staff medico è pienamente consapevole del fatto che un sorriso non nasce solo da denti bianchi e perfetti, ma anche dalla libertà dal dolore e dai problemi odontoiatrici. Il Gruppo Giomi ha concentrato tutte le proprie risorse ed esperienze nella GioDental, implementandole delle più moderne attrezzature che assistono uno staff di professionisti competenti e selezionati, per garantire il massimo dei risultati ad ogni paziente.
In questo anno inoltre, il Gruppo Giomi costituisce il Fondo Asklepios, gestito da Torre SGR, fondo immobiliare – innovativo per il mercato italiano – grazie al quale il Gruppo Giomi ottimizza la propria strategia di crescita concentrando le principali proprietà immobiliari all’interno del Fondo, mantenendo la gestione diretta dell’attività sanitaria in capo alle diverse società operative del Gruppo.
Sempre nel 2016 viene costituita la Gir, GIOMI Innovation and Research, con lo scopo di incentivare la ricerca stimolando gli specialisti appartenenti alle Strutture Giomi a trovare soluzioni sempre nuove ed innovative ai bisogni dei pazienti, fruendo dell’esperienza della pratica clinica.
La Giomi Innovation and Research (GIR) nasce nel 2016 con lo scopo di incentivare la ricerca stimolando gli specialisti appartenenti alle Strutture Giomi a trovare soluzioni sempre nuove ed innovative ai bisogni dei pazienti, fruendo dell’esperienza della pratica clinica. L’obiettivo della Giomi Innovation and Research è quindi quello di promuovere e sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione, provenienti dagli specialisti, al fine di accrescere la qualità dell’assistenza ed il benessere dei pazienti.
Già compartecipate, dal 2017 divengono definitivamente proprietà del Gruppo Giomi la Clinica Parioli e la “Casa di Cura S. Anna – Policlinico Città di Pomezia”, struttura ospedaliera all’avanguardia e dotata dei principali reparti sanitari, ampliando la propria presenza nella Capitale. Nella Casa di Cura svolgono attività pratica gli allievi del Corso Infermieristico dell’Università Telematica Pegaso, la più importante università telematica d’Italia, conformandosi rigorosamente agli altissimi standard voluti dal Gruppo Giomi.
Nasce International Care Rome, dipartimento internazionale dell’Ospedale Cristo Re, esteso successivamente anche all’Icot, dedicato a garantire l’assistenza ai turisti, espatriati o studenti, che abbiano bisogno di cure mediche durante il loro soggiorno a Roma. Sempre con la stessa finalità, nasce anche la società VBIC (villa Betania International Care).
Fedele alla sua voglia di sapienza, crescita e innovazione, il 2018 è anche l’anno in cui il Gruppo Giomi dà origine alla società italo-cinese Beijing Tong Ren Tang Giomi srl, joint venture company costituita con il gruppo cinese “Tong Ren Tang chinese medicine”.
La società rappresenta la prima esperienza nel settore sanitario di “connubio” tra la medicina tradizionale cinese e la medicina moderna europea.
Viene istituita la International Health Florence, società creata per assistere la comunità internazionale, gli studenti all’estero e i turisti offrendo una vasta gamma di servizi sanitari e di ospitalità per soddisfare pienamente le aspettative di tutti i pazienti internazionali.