L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

L’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) è un servizio gratuito di aiuto rivolto a persone in situazioni di fragilità, e/o ridotta autosufficienza temporanea o protratta, derivante da condizioni critiche di bisogno socio-sanitario o patologiche trattabili a domicilio senza limitazioni di età o di reddito, consiste in un insieme di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi integrati con servizi socio-assistenziali (igiene personale, cura della persona, assistenza ai pasti) erogati presso il domicilio del paziente.

Si tratta di una formula assistenziale che ha come principi cardine l’umanizzazione delle cure e la prossimità al malato. Tale approccio alleggerisce il peso affrontato dalle strutture ospedaliere garantendo al contempo una migliore «qualità di vita» al paziente assistito in ambiente familiare.

I servizi ADI risultano fondamentali per garantire un’assistenza sanitaria adeguata al di fuori del contesto ospedaliero. Si rivolge a persone in situazione di fragilità e/o non autosufficienti che necessitano di assistenza, in particolare:

  • Persone in condizione di non autosufficienza parziale o totale, di carattere temporaneo o definitivo;
  • Persone in condizione di non deambulabilità  o di non trasportabilità presso i presidi sanitari;
  • Persone affette da malattie non invalidanti, malattie invalidanti (stabilizzate o non stabilizzate) o in fase terminale che necessitano di interventi sanitari diagnostici e/o terapeutici e/o riabilitativi erogabili a domicilio.

Esiste la possibilità di attivare il piano assistenziale (PAI) usufruendo del SSN o in forma privata.

ADI in convenzione con il Sistema Sanitario SSN

Nel primo caso, la necessità di ricevere il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata può essere segnalata al PUA (Punto unico di Accesso) della Asl locale da:

  • medico di medicina generale
  • medico ospedaliero
  • il paziente stesso o un familiare
  • l’assistente sociale.

Il paziente ha la possibilità di indicare l’Ente accreditato di preferenza per l’esecuzione delle prestazioni previste dal PAI.

ADI in Regime privatistico

Nel secondo caso la richiesta di prestazioni sanitarie  può essere fatta direttamente dall’utente alle nostre strutture di riferimento, le quali avranno cura di erogare il servizio in collaborazione con un team di professionisti del settore domiciliare:

Dopo la valutazione clinica da parte dell’Equipe Multidisciplinare, viene definito un Progetto di Assistenza Individuale (PAI), al quale seguirà l’erogazione delle cure domiciliari. Tali percorsi assistenziali sono necessari per stabilizzare il quadro clinico del paziente, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita.

Il Nostro gruppo assicura prestazioni professionali e qualificate a domicilio per rispondere alle diverse esigenze dei pazienti. Il personale medico, infermieristico e riabilitativo incaricato, organizzato in team di esperti, è in grado di eseguire qualunque tipologia di prestazione prevista dal PAI.

Il nostro team è composto da: medici, infermieri, OSS, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, psicologi, assistenti sociali.
Siamo attivi in tutta la regione Lazio eroghiamo i servizi ADI in convenzione con il SSN nelle province di Viterbo, Latina, Roma distretti 1 e 4.
Entro il 2022 saranno attivati i nostri servizi anche nei territori di competenza delle Asl Roma 5 e Roma 6.

Prestazioni infermieristiche: prelievi ematici, medicazioni semplici e complesse, somministrazione di farmaci, rimozioni punti di sutura, sostituzione periodica catetere, educazione sanitaria, terapia iniettiva sottocutanea, terapia intramuscolare, assistenza ai portatori di tracheostomia, PEG, apparati per l’infusione venosa (port a cath, PIC, catetere venoso centrale e sonda naso gastrica).

Prestazioni mediche e visite specialistiche: esami diagnostici e visite a domicilio

OSS: assistenza a pazienti con patologie invalidanti che compromettono la funzione motoria, compresa l’igiene personale.

Prestazioni riabilitative: fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale, psicologia e assistenza sociale.

Numero verde
800 699 747