|
|
 |
A. SURACE Una moderna causa di patologia vertebrale: l’incremento della motorizzazione |
|
|
 |
F. MASCALI, R. CUSCANI Limiti di resistenza del sistema disco-somatico alle elevate pressioni. Indagine sperimentale
|
|
|
 |
A. SURACE, G. CABRAS Importanza dell’elettromiografia nella diagnosi di livello dell’ernia discale posteriore |
|
|
 |
F. SCALABRINO, G. COGLITORE La retroposizione rachidea nella patogenesi della sindrome “cervico coronarica” secondaria a discopatia. Spunti patogenetici e terapeutici. Nota preliminare |
|
|
 |
F. SCALABRINO La sindrome di Neri Barré Lieou funzionale secondaria a discopatia cervicale |
|
|
 |
G.P. BAGLIANI, G. CANALE, G.N. GIUNTINI La pseudosublussazione del rachide cervicale nel bambino |
|
|
 |
F. SCALABRINO, F. IMPALLOMENI, A. MORABITO, M. NOTO Artrosi cervicale intersomatica in un caso di lussazione inveterata |
|
|
 |
A. SURACE Controindicazioni della chinesiterapia passiva nelle sindromi discali |
|
|
 |
F. SCALABRINO, V. TEDESCO, G. TRIMARCHI Traslazione caudocefalica dell’arto superiore. Segno di Sturniolo |
|
|
 |
S. ARDITO, B. SCARSELLI L’osteomielite e l’osteite tubercolare in sede calcaneare |
|
|
 |
R. CUSCANI Su di un caso di osteomielite cronicizzata del 1° metatarsale |
|
|
 |
F. MASCALI, L. RUSSO L’impiego della griseofulvina nel trattamento delle micosi ossee |
|
|
 |
S. ARDITO Considerazioni sulle fratture del capitello radiale |
|
|
 |
P. RIITANO, L. NOVELLINO L’ancoraggio coraco-clavicolare nel trattamento della lussazione acromion-clavicolare |
|
|
 |
A.B. LEVANTI, V. TEDESCO Determinazione della lunghezza reale del collo del femore dalla radiografia ai fini dell’avvitamento e dell’inchiodamento |
|
|
 |
A.B. LEVANTI, F. IMPALLOMENI Determinazione del diametro minimo del canale midollare in un osso lungo per l’applicazione di endoprotesi |
|
|
 |
A.B. LEVANTI, V. TEDESCO L’impiego delle tavole di riduzione nella determinazione dell’indice cranico mediante il metodo radiografico |
|
|
 |
A.B. LEVANTI, G. TRIMARCHI Determinazione delle coniugate ostetriche del bacino col metodo radiologico e la utilizzazione delle tavole di riduzione |
|
|
 |
V. CAPECCHI, A.B. LEVANTI, D. CAVALLARI Tavole per l’impiego del metodo radiografico nelle ricerche morfometriche sullo scheletro |
|
|
 |
L. NOVELLINO Il trapianto della vena safena in situ secondo Rob nel trattamento delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori |
|
|
 |
B. SCARSELLI L’impiego della propanidide nella pratica anestesiologica ortopedica |