F. SCALABRINO Etiopatogenesi di alcuni tipi di fratture di calcagno in rapporto con l’architettura trabecolare
G.C. BERARDI, G. CATTANI Studio comparativo della circolazione ematica del callo osseo in condizioni normali e sotto stimolo anabolizzante
V. CAPECCHI Studi sulle variazioni di frequenza di alcune ossa accessorie del piede in rapporto all’età – I. L'”os peronaeum”
V. CAPECCHI Studi sulle variazioni di frequenza di alcune ossa accessorie del piede in rapporto all’età – I. L'”os trigonum”
V. CAPECCHI Studi sulle variazioni di frequenza di alcune ossa accessorie del piede in rapporto all’età – I. L'”os tibiale externum”
V. CAPECCHI Anomalie e variazioni anatomiche della base del V metatarsale ed “os vesali pedis”
G. CATTANI, E. PITTO Osteocondrosi dissecante
G. PAPANDREA, G. MENNELLA Considerazioni statistiche sui tumori metastatici dello scheletro
F. SCALABRINO, E. TEDESCO Sindrome invalidante post-traumatica e valutazione medico-legale nelle displasie dell’arco vertebrale
G. DE FERRARI, G. CICALA L’influenza del dicloroetanoato di diisopropilammonio sull’attecchimento degli innesti autoplastici liberi di cute
L. NOVELLINO La frattura dell’apofisi stiloidea del temporale (Contributo casistico)
B.M. SANTOLINI, G. MENNELLA L’anca a scatto
G. CATTANI, E. PITTO I distacchi epifisari dell’estremo distale dell’avambraccio
F. SCALABRINO Le fratture sperimentali trattate con osteosintesi chimica
P. GUIDI, G. PINELLI Il quadro serico del colesterolo e delle lipoproteine nella malattia artrosica
S. ALOISIO, G. PAPALIA Su un’anomalia della colonna vertebrale lombare: le apofisi articolari accessorie
F. PICCHETTA, G. CATTANI, G. DE MIGLIO Studio comparativo del comportamento del “latex test” nel siero e nel liquido sinoviale di pazienti affetti da artrite reumatoide
V. CAPECCHI Contributo alla conoscenza delle fratture rare. I. La frattura del processo trocleare del calcagno
V. CAPECCHI Contributo alla conoscenza delle fratture rare. II. Frattura dell’apice della grande apofisi del calcagno
V. CAPECCHI Contributo alla conoscenza delle fratture rare. III. La frattura longitudinale della troclea dell’astragalo
G.A. GALLI, G. PINELLI Osservazioni cliniche su di un caso di dermatomiosite
G. PINELLI, P. GUIDI Su di un particolare quadro calcinosico in corso di malattia sclerodermica
N. FOSCARINI Spondilolistesi della III vertebra lombare
G. CATTANI, E. PITTO Le fratture dei sesamoidi dell’alluce
B.M. SANTOLINI, G. MENNELLA Osteocondrite della rotula
F. SCALABRINO, F. IMPALLOMENI Sul comportamento della termometria cutanea in soggetti affetti da neuriti del facciale trattati con bromidrato di galantamina