
- IFCA
-
by Cristina Novellino
Corso di Formazione per Infermieri | ||
![]() |
“Ulcere da pressione: prevenzione e trattamento“
Organizzazione Scientifico/Culturale e Docenti: Dott. Rossano Vergassola Docenti: Dr. F. Mayer, Dr. T. Biondi, Dr.ssa T. Lepori, L. Ghini, T. Palacios, G. Giuffrida, 1° Edizione 6 giugno 2009 – Hotel Raffaello (Viale Morgagni n.4/6, Firenze) |
Obiettivo principale:
Favorire la conoscenza della corretta gestione delle piaghe da decubito, la prevenzione delle stesse, la riduzione degli errori e la diffusione di una migliore qualità nella gestione dei servizi sanitari. |
“Ulcere da pressione: prevenzione e trattamento”
L’ulcera da pressione è un’area localizzata di danno della cute e dei tessuti sottocutanei causata da forze di pressione, trazione, frizione o da una combinazione di questi fattori che si forma in corrispondenza di prominenze ossee e la cui gravità è classificata in stadi. Le ulcere da pressione colpiscono individui di tutte le età, prevalentemente istituzionalizzati, e comportano costi elevati sia in termini di sofferenza umana che di impegno di risorse. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche determinano un aumento di tale problema. Contributi maggiori in ambito epidemiologico sulle ulcere da pressione ci vengono forniti da studi americani ed europei. Le indagini condotte negli ospedali mostrano valori di prevalenza abbastanza omogenei (8%-22% circa). Vi sono, tuttavia, studi nei quali la variazione dell’incidenza è sostanziale (17%-29%). |
![]() |
IFCA
|
![]() |
Santa Chiara
|
L’inquadramento del paziente per la valutazione del rischio decubito è fondamentale. A questo scopo esistono scale valutative che indicano uno score di rischio sotto il quale è utile prendere provvedimenti. Tali scale valutano sia la mobilità che le condizioni cliniche del paziente.
Gli interventi considerati sono relativi alla prevenzione e al trattamento. Sono stati presi in esame i trattamenti basati su prove di efficacia, quali la riduzione della pressione e le strategie per mantenere la tolleranza del tessuto sano (dove per tolleranza si intende: la capacità della cute e delle sue strutture di supporto di sopporta re gli effetti della pressione senza conseguenze nefaste). Esistono varie classificazioni delle ulcere da pressione. Quelle riconosciute a livello internazionale sono le EPUAP (European Pressure Ulcer Advisory Panel), tratte a loro volta dal National Pressure Ulcer Advisory Panel (NPUAP, Consensus Conference 1989). |
Programma |
|||||
08.45 – 09.00 |
|
Registrazione dei partecipanti |
|||
09.00 – 09.10 |
Introduzione ed Epidemiologia |
|
Dr. Mayer |
||
09.10 – 09.30 |
Fisiopatologia |
Dr. Biondi |
|||
09.30 – 10.00 |
Prevenzione: fattori di rischio, sistemi di supporto |
Dr.ssa Lepori |
|||
10.00 – 10.25 |
Prevenzione: posizionamento |
Sig.ra Monzon |
|||
10.25 – 10.30 |
Break |
||||
10.30 – 11.00 | Trattamento: cura della lesione e valutazione |
Sig. Giuffrida |
|||
11.00 – 13.30 |
Trattamento: gestione delle complicanze |
|
Dr. Biondi |
||
11.30 – 12.00 |
Scale di valutazione: N.P.U.A.P., Shea, Scala di Pfeiffer, MMSE, Braden, Exton-Smith, rischio nutrizionale |
Sig.ra Ghini |
|||
12.00 – 12.20 |
Dimostrazioni pratiche |
Sigra. Palacios |
|||
12.00 – 12.20 |
Esercitazioni pratiche con i discenti |
Sig.ra. Palacios |
|||
12.00 – 12.20 |
Discussione con l’aula e conclusioni finali |
|
Tutti |
||
18.20 – 18.30 |
Questionario di verifica dell’apprendimento e schede di valutazione dell’evento |
||||
Dott. Tullio Biondi, specializzato in Gerontologia e Geriatria, IFCA
Dott.ssa Tiziana Lepori, specializzata in Gerontologia e Geriatria, IFCA Sig.ra Laura Ghini, IFCA Sig.ra Carolina Felicita Monzòn Alejos, IFCA Sig.ra Tania Violeta Palacios Borja, IFCA Sig. Giuseppe Giuffrida, Santa Chiara |