
- Formazione ECM
-
by Andrea
Azienda organizzatrice: I.F.C.A. Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza S.p.A.
Titolo del corso: Retraing sul percorso sepsi: l’adesione ai cardini del sepsis six
N° rif. 1429-347394 Crediti ECM: 3,9
Luogo di svolgimento: Casa di Cura Ulivella e Glicini– Via del Pergolino 4/6– 50139 Firenze
Data di svolgimento: Edizione 16 giugno 2022
Obiettivo nazionale di riferimento: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)
Professioni cui è rivolto l’evento: Medici (tutte le specializzazioni), Infermieri, Biologi
Numero partecipanti per edizione: 25 a partecipazione gratuita
Segreteria Organizzativa: Dr.ssa Emilia Villari, tel. 055/4296158 – fax 055/5038601
e-mail: e.villari@giomi.com
Responsabile Scientifico/Culturale e docente:
-Dr.Filippo Pieralli, Medico specialista in Medicina d’Urgenza, Direttore SOD complessa Medicina Interna al Alta intensità DEA, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze
Altri docenti:
-Dr.ssa Marta Poggianti, Infermiera con incarico come Bed facilitator, Direzione Operativa Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze
Obiettivi:
L’incontro si prefigge l’obiettivo di aggiornare ed implementare l’adesione al percorso di corretta gestione del paziente settico nei differenti setting e percorsi di cura.
Metodo di verifica dell’apprendimento: questionario a risposta multipla
Valutazione del gradimento: scheda di valutazione evento da parte dei partecipanti
ABSTRACT:
La sepsi costituisce una patologia rilevante in termini di morbidità e mortalità. Si stima che in Italia ogni anno si verifichino almeno 250.000 ricoveri per sepsi e che la mortalità sia di circa un quarto degli stessi, quindi circa a 60.000 decessi anno. Un approccio diagnostico e terapeutico rapido sono fondamentali per intercettare la diagnosi e ridurre gli eventi negativi.
In questo ambito anche l’antibiotico resistenza ha un ruolo fondamentale come fonte di sepsi e di infezioni correlate all’assistenza. Appare quindi opportuno e necessario un approfondimento ed un aggiornamento sul tema, con particolare riferimento alla realtà Toscana.
16 giugno 2022
14:15 – 14:30 Registrazione dei partecipanti
14.30-14:40 Introduzione e declinazione obiettivi dell’incontro
14.40- 15.15 Inquadramento clinico e update sulla sepsi – F. Pieralli
15.15- 15.45 Presentazione e discussione di casi clinici in plenaria
15.45-16.30 Antimicrobico resistenza in Toscana – F. Pieralli
16.30–16.45 Discussione con l’aula
16.45 -17.30 Gestione Infermieristica del paziente settico – M. Poggianti
17.30 Conclusioni e ultime raccomandazioni
17.40 Questionario e scheda di valutazione gradimento