• IFCA
  • by Andrea
  • 26/05/2023

    IFCA si è dotata di Sistema Olympus EVIS X1: videoprocessore CV-1500 e Sistema Olympus EVIS X1: Modulo Intelligenza Artificiale ENDO-AID mod. OIP-1

    Prima installazione in Toscana

    Di nuovissima immissione nel mercato, la piattaforma EVIS X1 di Olympus si posiziona come una vera e propria rivoluzione tecnologica nel panorama dei sistemi per videoendoscopia gastroenterologica. Un sistema per endoscopia a oggi più avanzato. Il nuovo sistema è destinato a migliorare gli esiti delle malattie dello stomaco, del colon e dell’esofago, fornendo a ogni endoscopista strumenti innovativi e comprovati.

    Il sistema va a completare la dotazione già innovativa delle 3 sale endoscopiche di IFCA dotate anche del sistema EDC Plus – Armadio di asciugatura endoscopico con aria medicale ch mantiene la pressione positiva all’interno dell’armadio e consente un riconoscimento degli endoscopi assicurando la completa tracciabilità

    Il videoprocessore EVIS X1 CV-1500 è quanto di meglio il mercato possa offrire attualmente in materia di tecnologia applicata ad un sistema di videoendoscopia, capace di spingere la risoluzione dell’immagine endoscopica sino ad una risoluzione 4K UHD

    Molteplici le novità che mirano a rivoluzionare il modo di rilevare, caratterizzare e trattare i disturbi gastrointestinali sia in materia di tecnologia hardware (risoluzione 4K, LED, Touch Panel e sensori CCD di ultima generazione) sia in materia di funzioni software legate alla gestione della luce e della colorimetria, TXI e NBI, o in ambito operativo con l’ultima innovazione denominata RDI

    Questo tipo di risoluzione, assolutamente innovativa nel mondo dell’endoscopia, permette di arrivare a visualizzare immagini endoscopiche con un numero di pixel 4 volte superiore al tradizionale standard HDTV.

    In particolare l’implementazione di strumenti di rilevamento assistito da computer (CADe) e di imaging avanzati come Olympus ENDO-AID ed EVIS X1 mirano a sfruttare l’intelligenza artificiale (AI) e tecnologie di imaging avanzato per ottimizzare il tempo di osservazione della colonscopia e migliorare l’efficienza della procedura al fine di aiutare a identificare lesioni potenzialmente anormali, come polipi e adenomi del colon migliorando l’ADR e riducendo il rischio di cancro colon rettale di intervallo.

    ENDO-AID CADe è un’applicazione di rilevamento computerizzata che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) per suggerire la potenziale presenza di lesioni, quali polipi del colon, formazioni neoplastiche maligne e adenomi.

    Ha lo scopo di assistere i medici nel rilevamento (detection) di anomalie della mucosa come potenziali polipi del colon-retto durante l’esecuzione degli esami endoscopici del tratto gastrointestinale inferiore ed è, di fatto, un sistema di Realtà Aumentata reso possibile grazie all’utilizzo di Reti Neurali opportunamente addestrate per il riconoscimento del Pattern Vascolare

    Benefici clinici per Colonscopia

    • Consente una migliore visualizzazione delle lesioni colorettali, anche quelle piatte, rispetto all’imaging in luce bianca
    • Fornisce una visibilità maggiore rispetto all’ imaging in luce bianca per i polipi colorettali serrati, incluse le lesioni serrate sessili
    • Aumenta l’ADR e gli adenomi rilevati per colonscopia

    Benefici clinici per Gastroscopia

    • Si è dimostrata essere una tecnologia affidabile nei casi di esofago di Barrett, consentendo di identificare un numero maggiore di neoplasie
    • Rileva il 40% in più di tumori esofagei e di testa-collo
    • Permette biopsie mirate nel Barrett’s ed è più accurato della soluzione Lugol
    • Rileva il 34% in più di neoplasie nel Barrett’s
    • E’ più accurato nella delineazione di lesioni gastriche rispetto alla luce bianca
    • La biopsia mirata con NBI è stata analizzata anche per altre indicazioni gastrointestinali e sembra essere uno strumento promettente per migliorare gli esiti clinici.