
- IFCA
-
by Cristina Novellino
![]() |
IFCA – Progetto Veritas
Progetto Europeo 247765 |
I.F.C.A – Casa di Cura Ulivella Glicini
Progetto Europeo 247765
|
Accessible and Assistive ICT
|
![]() |
VERITAS
|
Inserimento Centro sperimentatore Casa di Cura IFCA – Ulivella e Glicini – Gruppo GIOMI S.p.A. |
Progetto Europeo VERITAS (Virtual and Augmented Environments and Realistic User Interactions To achieve Embedded Accessibility DesignS) (http://veritas-project.eu/).
Obiettivi del progetto VERITAS VERITAS è uno dei più importanti progetti finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito delle soluzioni e servizi tecnologici avanzati a supporto della cura e della qualità di vita di disabili e anziani ed è guidato da un forte consorzio di partner del mondo della ricerca e del tessuto produttivo europeo. Malgrado la rapida espansione delle “Information and Communication Technologies” (ICT) nel corso degli ultimi anni ed il riconoscimento universale dell’importanza della “accessibilità” dei prodotti, costruttori e mercato si muovono nella totale assenza di linee-guida s supporti scientifici per aggiustare produzione e servizi con i bisogni dei loro potenziali clienti. Una considerevole massa di soggetti anziani o disabili si confrontano perciò con un mercato di prodotti privi di caratteristiche ICT-amichevoli, disegnati e prodotti sulle loro necessità. Il progetto VERITAS ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma virtuale di riferimento per i progettisti, i tecnici e l’utente, in grado di offrire parametri di riferimento su cui progettare strumenti adattativi per la vita quotidiana, valutarne l’adattabilità a specifiche patologie migliorandone il progetto tecnico e verificarne l’accessibilità da parte dell’utenza, specialmente anziani e disabili. L’innovazione associata al progetto è infatti quella di consentire, in tutte le fasi di progettazione di un nuovo prodotto (es. automobile, elettrodomestico, computer, dispositivo per monitoraggio domiciliare di un parametro clinico), una attenta ed accurata verifica dei suoi livelli di accessibilità, mediante l’utilizzo del prodotto in ambienti virtuali che simulano le capacità di movimento di diverse tipologie di persone in relazione alla loro patologia (es. Stroke, M. di Parkinson). La validità delle soluzioni ottenute e quindi della metodologia proposta, sarà poi oggetto di valutazione con pazienti reali. Profilo della collaborazione La Casa di Cura Ulivella e Glicini, quale Centro sperimentatore, collabora nella fase di misura dei parametri di movimento per gruppi di età e patologia neuromotoria. Si riportano di seguito i partner del progetto: 2 ConsortiumThe Consortium includes 32 beneficiaries, representing in good balance all key actors in the field of Accessible ICT, namely industries (s/w houses and manufacturers), industrial SMEs, research centres, universities, and end-users organisations. All of them, as a whole are in an ideal position to embed accessibility “everywhere”, since they provide highly complementary input.
The VERITAS Consortium members appear in the following table 1. The Project Coordinator contact details are listed in Appendix 1 of this document. |
![]() |
Force Panel and Force joystic Test Procedure1. Dexterity control
1.1. Instrumentation a Force Panel has been designed to measure the interaction with respect to a touch panel, a button, a surface and/or to estimate cognitive parameters. The target is to obtain measures on:
1.2. Hardware complements required |
![]() |
In the figure is possible to see the setup assembled in UNITN laboratory using an adjustable drawing table. This is a possible solution, but not the only one, it is only need an adjustable interface to connect the force panel to. For this purpose in the next figure are shown:
|
![]() |
![]() |
1.3. Tests Three type of test will be executed.
1.3.1. Fitts test |
![]() |
In executing the task, subjects are asked to touch as fast as possible two circular markers. The ‘starting’ marker is white and has always the same dimension, the ‘final’ marker is red and has a randomly variable dimension and distance from the previous one. In order to achieve a statistically meaningful number of data at least 28 iterations are achieved.
Features Setting of the distance between first and second target [pixel] Measured parameters Time required for the test: 1.3.2. human transfer function test |
![]() |
In executing the task , subjects are asked to follow a vertical line moving in horizontal direction and to stay aligned with it as much as possible.
Features Measured parameters Gain Time required for the test: 1.3.3. Force-Position test |
![]() |
In executing the task, subjects are asked to touch as fast as possible a circular marker appearing on the monitor.
Features Measured parameters Delay [ms] Time required for the test: 2. Strength parameters |
![]() |
2.2. Hardware complements required
It’s necessary an adjustable height chair reclining table, to ensure correct position of the user |
![]() |
2.3. Test
In executing the task, subjects are asked to push or pull the joystick handgrip, applying the maximum strength and trying to maintain it as long as possible. Time required for the test: |