SCHEDA  EVENTO FORMATIVO

    Provider: I.F.C.A. Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza S.p.A.              Accreditamento standard n. 1429

    Partner: GIOMI S.p.A. – sede operativa ICOT Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico Marco Pasquali

    Titolo del progetto: “La gestione del Rischio Clinico”           ID evento: 394886             Crediti ECM:  3,3

    Obiettivo formativo: n. 6 Sicurezza del paziente, Risk management, e responsabilità professionale

    Luogo di svolgimento: ICOT, Via Franco Faggiana 1668- 04100 Latina

    N.b. L’evento formativo, come di seguito dettagliato, verrà realizzato a seconda dell’edizione, la mattina o il pomeriggio, mantenendo fermi contenuti, programma, modalità e docenti

    Date di svolgimento:       

    Edizione 1 – martedì 26 settembre 2023pomeriggio
    Edizione 2 – mercoledì 27 settembre 2023mattina
    Edizione 3 – martedì 24 ottobre 2023pomeriggio
    Edizione 4 – mercoledì 25 ottobre 2023mattina

    Professioni cui è rivolto l’evento: tutte le professioni sanitarie

    Numero max partecipanti per edizione: 30

    Segreteria Provider:
    Dr.ssa Emilia Villari, tel. 055/4296158 – fax 055/4296244 e-mail: e.villari@giomi.com

    Segreteria Organizzativa: Dr.ssa Valentina Silvi, tel. 0773/6513009- fax 0773/489403 e-mail: v.silvi@giomi.com

    Responsabile Scientifico/Culturale e docente:

    • Guglielmo Forgeschi Medico chirurgo specialista in Igiene e Medicina preventiva, collaboratore medico di Direzione – IFCA S.p.A.

    Altri docenti

    • ssa Elisabetta Cupellaro, Medico chirurgo specialista in Ematologia Clinica e di Laboratorio, collaboratrice di Direzione Sanitaria – ICOT Latina

    Obiettivi:

    L’evento si propone di fornire le basi e le conoscenze sulla gestione del rischio clinico, contribuire alla crescita del sistema attraverso la segnalazione di eventi senza danno e quasi eventi. Riferimenti: Legge Gelli- Bianco, Raccomandazioni Ministeriali per la Sicurezza del Paziente, Legge Regione Lazio n.3 del 10 agosto 2010, Decreto del Commissario ad Acta U0090 del 10/11/2010 Requisiti autorizzativi e ulteriori requisiti per l’ Accreditamento delle strutture sanitarie e s.m.i, diffusione della cultura no blame per la segnalazione degli eventi avversi e realizzazione di AUDIT e M&M.

    Metodo di verifica dell’apprendimento: questionario a risposta multipla

    Valutazione del gradimento: scheda di valutazione gradimento da parte dei partecipanti

    ABSTRACT

    L’incontro ha lo scopo di fornire al personale sanitario dell’ICOT le conoscenze di base sulla Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente, alla luce dell’approvazione della Legge 24 del 2017 (cosiddetta Leggi Gelli – Bianco).

    Durante l’incontro verranno affrontati differenti tematiche, con particolare riferimento ai seguenti argomenti:

    • Novità introdotte dalla Legge Gelli – Bianco.
    • Sistema di segnalazione e analisi degli eventi sentinella, degli eventi avversi e dei quasi eventi.
    • Applicazione nello specifico contesto lavorativo delle Raccomandazioni Ministeriali.
    • Prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza.
    • PARS e Piano Locale Lavaggio Mani

    La gestione del Rischio Clinico

     

    Edizione 1  Martedì 26 settembre 2023 pomeriggio

    14.00 – 14.30:      Registrazione partecipanti

    14.30 – 14.40       Presentazione, declinazione degli obiettivi e finalità dell’incontro

    14.40 – 15.00       Il sistema di gestione del Rischio Clinico alla luce della Legge 24/2017

    15.00 – 15.30       Il sistema di segnalazione degli eventi avversi e dei quasi eventi. Gli eventi Sentinella.

    15.30 – 16.00       Le raccomandazioni Ministeriali per la Sicurezza del Paziente e applicazione nel contesto aziendale

    16.00 – 16.45       Strategie per la prevenzione delle infezioni: il lavaggio delle mani

    16.45 – 17.15       Il Piano di Gestione del Rischio Sanitario ICOT e il Piano Locale per il Lavaggio delle Mani

    17.15 – 17.30       Discussione con l’aula e conclusioni finali

    17.30     Questionario di fine evento e scheda di valutazione gradimento

    Edizione 2 – mercoledì 27 settembre 2023mattina

    9.00 – 9.30:           Registrazione partecipanti

    9.30 – 9.40            Presentazione, declinazione degli obiettivi e finalità dell’incontro

    9.40 – 10.00         Il sistema di gestione del Rischio Clinico alla luce della Legge 24/2017

    10.00 – 10.30       Il sistema di segnalazione degli eventi avversi e dei quasi eventi. Gli eventi Sentinella.

    10.30 – 11.00       Le raccomandazioni Ministeriali per la Sicurezza del Paziente e applicazione nel contesto aziendale

    11.00 – 11.45       Strategie per la prevenzione delle infezioni: il lavaggio delle mani

    11.45 – 12.15       Il Piano di Gestione del Rischio Sanitario ICOT e il Piano Locale per il Lavaggio delle Mani

    12.15 – 12.30       Discussione con l’aula e conclusioni finali

    12.30     Questionario di fine evento e scheda di valutazione gradimento

    Edizione 3     Martedì 24 ottobre 2023

    14.00 – 14.30:      Registrazione partecipanti

    14.30 – 14.40       Presentazione, declinazione degli obiettivi e finalità dell’incontro

    14.40 – 15.00       Il sistema di gestione del Rischio Clinico alla luce della Legge 24/2017

    15.00 – 15.30       Il sistema di segnalazione degli eventi avversi e dei quasi eventi. Gli eventi Sentinella.

    15.30 – 16.00       Le raccomandazioni Ministeriali per la Sicurezza del Paziente e applicazione nel contesto aziendale

    16.00 – 16.45       Strategie per la prevenzione delle infezioni: il lavaggio delle mani

    16.45 – 17.15       Il Piano di Gestione del Rischio Sanitario ICOT e il Piano Locale per il Lavaggio delle Mani

    17.15 – 17.30       Discussione con l’aula e conclusioni finali

    17.30     Questionario di fine evento e scheda di valutazione gradimento

    Edizione 4     Mercoledì 25 ottobre 2023

    9.00 – 9.30:           Registrazione partecipanti

    9.30 – 9.40            Presentazione, declinazione degli obiettivi e finalità dell’incontro

    9.40 – 10.00         Il sistema di gestione del Rischio Clinico alla luce della Legge 24/2017

    10.00 – 10.30       Il sistema di segnalazione degli eventi avversi e dei quasi eventi. Gli eventi Sentinella.

    10.30 – 11.00       Le raccomandazioni Ministeriali per la Sicurezza del Paziente e applicazione nel contesto aziendale

    11.00 – 11.45       Strategie per la prevenzione delle infezioni: il lavaggio delle mani

    11.45 – 12.15       Il Piano di Gestione del Rischio Sanitario ICOT e il Piano Locale per il Lavaggio delle Mani

    12.15 – 12.30       Discussione con l’aula e conclusioni finali

    12.30      Questionario di fine evento e scheda di valutazione gradimento