• IFCA
  • by Andrea
  • 23/11/2021

    Azienda organizzatrice: I.F.C.A. Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza S.p.A.

    Titolo evento: Novità su prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni peri – protesiche

     N° rif. 1429-338794                            Modalità:  FAD                       Tipologia: WEBINAR

     Data di svolgimento:  Edizione 1 – venerdì 3 dicembre 2021    h. 17.30 -19.30

     Obiettivo nazionale:  CONTENUTI TECNICO PROFESSIONALI SPECIFICI DI CIASCUNA     PROFESSIONE, SPECIALIZZAZIONE E ATTIVITA’ ULTRASPECIALISTICA (18)

    Crediti ECM: 3

     Professioni cui è rivolto l’evento: Medici (tutte le specializzazioni) – Infermieri – Fisioterapisti

    Numero partecipanti per edizione: 100 a titolo gratuito

     Responsabile Scientifico/Culturale e relatore: 

    Dr. Andrea Baldini

    Medico Ortopedico Direttore d’Istituto e Responsabile del Comparto Operatorio IFCA S.p.A.

    Faculty:

    • Dr.ssa Tiziana Ascione: Dirigente Medico di Malattie Infettive – Dipartimento di Malattie Infettive Ospedale Cotugno AORN “Dei Colli”, Napoli
    • Dr. Giovanni Balato: Ricercatore Universitario Università di Studi “Federico II” di Napoli- Dipartimento Sanità Pubblica
    • Dr.ssa Fiamma Balboni: Biologa Responsabile Laboratorio Analisi Cliniche di IFCA S.p.A.
    • Dr. Michele D’Amato: Medico Ortopedico specialista in chirurgia protesica ricostruttiva di anca e ginocchio
    • Dr. Paolo Salari: Medico Ortopedico

    Tutor dedicato: Dr. Paolo Salari

    Segreteria Organizzativa: Dr.ssa Emilia Villari

    Tel. 055/4296158 – fax 055/5038601;
    Email: e.villari@giomi.com

     Metodo di verifica dell’apprendimento: questionario a risposta multipla

    Valutazione del gradimento: scheda di valutazione evento da parte dei partecipanti

    RAZIONALE

    L’evento tratta le differenti fasi di gestione delle infezioni periprotesiche, dalla loro prevenzione alla terapia delle complicazioni che comportano. Negli ultimi anni la letteratura scientifica ha contribuito con molte novità e linee guida di trattamento che rendono l’aggiornamento alla materia necessario. Nella prevenzione si dà enfasi a tutte le azioni da intraprendere sull’ospite (il paziente), sull’ambiente e sulla ferita. La diagnosi si è arricchita di nuovi criteri e punteggi che definiscono la probabilità di certezza. Il trattamento vede una gamma di opzioni con linee guida e indicazioni che conferiscono maggiori strumenti terapeutici utili.
    Obiettivo dell’evento è quello di formare i discenti sulle nuove linee guida per diagnosi e trattamento delle infezioni periprotesiche, condividere le azioni EBM sulla prevenzione delle infezioni periprotesiche ed illustrare le novità nelle azioni di trattamento delle infezioni periprotesiche