
- IFCA
-
by Cristina Novellino
Provider n.1429 Rif. evento n.252591 Crediti ECM: 6,4 | ||
![]() |
“Update sull’Antimicrobico-Resistenza: dal Laboratorio alla Clinica” |
Responsabile Scientifico: Prof. Gianmaria Rossolini Dirigente Medico e Responsabile di Dipartimento di Microbiologia e Virologia – Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze Professore Ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze
31 maggio 2019 |
Destinatari: Medici (tutte le specializzazioni), Infermieri, Biologi e Tecnici di Laboratorio Biomedico.
Numero max partecipanti per edizione: 25 Partecipazione Gratuita Segreteria Organizzativa: |
Obiettivo Nazionale La Sicurezza del Paziente. Risk Management(6) |
Abstract La sfida alle Infezioni Correlate all’ Assistenza, la lotta alla sepsi e la spinta all’uso responsabile di antibiotici richiedono un approccio coerente e integrato a livello delle varie strutture di tutto il sistema socio sanitario. Oggi si stima che il 16% delle infezioni nosocomiali sia causata da batteri ‘resistenti’. La prevenzione e il controllo delle ICA coinvolge due campi rilevanti: Pertanto la stewardship antimicrobica e diagnostica sono strettamente legati. La precisione nella diagnosi clinica, un uso prudente ed appropriato degli antibiotici e lo sviluppo di strategie di prevenzione e controllo delle infezioni sono quindi i principali interventi da attuare per prevenire la selezione e la trasmissione di batteri resistenti, per i quali l’Italia risulta, in ambito europeo, uno dei paesi con il più elevata diffusione ospedaliera e territoriale. In questa ottica, risulta fondamentale l’inserimento dei programmi di controllo delle infezioni nella pratica clinica per migliorare la compliance degli operatori rispetto a questa tematica e lo sviluppo di interventi per aumentare la consapevolezza e le conoscenze in Materia. Obiettivo dell’evento è quello di aggiornare il personale sanitario in merito al percorso integrato per la lotta alla resistenza microbica e fornire elementi pratici per la sorveglianza e la gestione dei casi clinici. |
![]() |
Programma |
Scheda Iscrizione |