
- Cristo Re
-
by Cristina Novellino
ECM Gratuito Provider n.3897 ID n.228740 n.8 crediti formativi | ||
![]() |
“Miti ed Evidenze in Gastroenterologia”
Responsabile Scientifico: 19 maggio 2018 |
Destinatari: Medico Chirurgo per la seguente discipline: Medicina Generale (Medici di Famiglia), Cardiologia, Gastroenterologia, Malattie Infettive, Medicina Interna, Patologia Clinica, Radiodiagnostica; Psicologo; Infermiere; T.S.R.M. Numero posti disponibili: 100 Referente Ufficio Formazione: Sig.ra Annamaria Sanna Tel. 06.61245601 Mail ufficiocomunicazione@ospedalecristore.it |
![]() |
||||
Razionale: La realtà clinica gastroenterologica è molto varia, spesso si verificano sovrapposizioni di patologie che rendono difficile l’iter diagnostico, come pure un corretto approccio terapeutico. Le difficoltà che si incontrano possono essere legate a disfunzioni della motilità intestinale, ad alterazioni del microbiota intestinale e/o della presenza nella pratica clinica di comportamenti che spesso non hanno un razionale scientifico ma che sono solo consuetudini senza riscontro scientifico. Il variabile combinarsi di queste situazioni porta al manifestarsi di condizioni cliniche spesso di difficile interpretazione e che conducono – una volta completato un corretto iter diagnostico – a prescrizioni terapeutiche di segno opposto. Il presente corso si propone, con modalità interattive basate sulla presentazione e discussione di casi clinici, di focalizzare l’attenzione dei Medici di Medicina Generale, degli Specialisti in Gastroenterologia e Medicina Interna ed Infermieri Professionali, su problematiche relative alla Malattia da Reflusso Gastroesofageo con manifestazioni tipiche ed atipiche, sulle intolleranze e le allergie alimentari. Un altro capitolo di difficile conduzione clinica è rappresentato dalla sintomatologia dolorosa addominale con alterazioni dell’alvo in senso sia stitico che diarroico, alla quale possono sottendere differenti condizioni cliniche quali la Malattia Diverticolare, la Sindrome dell’Intestino Irritabile, la Disbiosi Intestinale, le Malattie Infiammatorie intestinali. Anche in questo ambito il corso si propone, mediante la discussione di casi clinici, di focalizzare l’attenzione degli specialisti sulle problematiche connesse per indirizzare un corretto iter diagnostico cui far seguire un appropriato intervento terapeutico. |
||||
Programma | ||||