
- IFCA
-
by Cristina Novellino
Progetto Formativo | ||
![]() |
“Metodi e strumenti per la gestione del rischio clinico“
Organizzazione Scientifico/Culturale: Docente a contratto di Gestione del Rischio Clinico presso l’Università degli studi di Firenze Hotel Raffaello – Viale Morgagni n.19 – 50139 Firenze 1 e 5 ottobre 2010 |
![]() |
Destinatari:
Il progetto, organizzato dagli Istituti fiorentini (IFCA e Santa Chiara) del Gruppo GIOMI SpA, è rivolto a tutte le professioni sanitarie con assegnazione di n.11 crediti ECM. |
|
Obiettivo principale: Fornire conoscenze, metodi e strumenti utili per sviluppare un sistema di gestione del rischio clinico coerente con gli indirizzi regionali e nazionali.
Il corso sarà seguito da un secondo progetto finalizzato al completamento ed al consolidamento delle nozioni acquisite anche con una formazione sul campo. |
ABSTRACT
Giornata 1: La segnalazione e l’analisi degli eventi avversi.
Acquisire le conoscenze sulla interpretazione e classificazione degli errori umani è un prerequisito fondamentale alla corretta analisi degli eventi avversi. In questo modulo verrà presentato il modello cognitivo di classificazione dell’errore con l’ausilio di scenari critici e lavoro in piccoli gruppi. Si discuterà inoltre la differenza tra errori attivi ed errori latenti, nonchè la modalità di ricostruzione degli stessi finalizzata alla gestione del rischio clinico, facendo riferimento sia al glossario del Ministero del Lavoro, della Salute e del Welfare, che alla tassonomia messa a punto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si procederà quindi alla presentazione e discussione dei metodi per l’identificazione e l’analisi dei rischi sperimentando con lavori di gruppo i contenuti e gli strumenti delle presentazione al fine di saper partecipare in modo efficace alle attività del sistema GRC. Giornata 2: L’analisi dei processi critici e la pianificazione delle azioni di miglioramento.
Acquisire le conoscenze per effettuare l’analisi proattiva dei rischi e per promuovere l’applicazione di buone pratiche per la sicurezza dei pazienti. Nella mattina è previsto un lavoro a piccoli gruppi per sperimentare l’utilizzo della tecnica FMEA su processi diagnostico-terapeutici inerenti le attività specialistiche dei partecipanti, in cui i partecipanti effettueranno l’analisi del processo, l’individuazione delle modalità di fallimento e la relativa valutazione del rischio applicando le conoscenze apprese nel percorso di formazione. Nel pomeriggio la parte pratica riguarderà invece la messa a punto ed applicazione di soluzioni per il miglioramento della qualità e sicurezza delle cure. |
Programma
|
|||
Prima Giornata: "La segnalazione e l’analisi degli eventi avversi"
|
|||
09:00 – 09.10 |
|
Introduzione al corso, obiettivi e metodologie | Dott. Tommaso Bellandi |
09:10 – 11:00 |
La classificazione degli eventi avversi, l’approccio sistemico ed i |
Dott. Tommaso Bellandi | |
11:00 – 11:10 |
Pausa caffè |
||
11:10 – 12:00 |
L’identifcazione dei rischi: incident eporting, revisione cartelle |
Dott. Tommaso Bellandi | |
12:00 – 12:50 |
Lavoro in piccoli gruppi sull’identificazione dei rischi
|
Dott. Tommaso Bellandi | |
12:50 – 13:00 |
Discussione con l’aula
|
Dott. Tommaso Bellandi | |
13:00 – 14:00 |
Pausa pranzo | ||
14:00 – 15:00 |
L’analisi degli eventi avversi: Audit GRC, Rassegne di Mortalità e Morbilità, Root Cause Analysis |
Dott. Tommaso Bellandi | |
15:00 – 16:20 |
Lavoro in piccoli gruppi per l’analisi di casi studio di evento |
Dott. Tommaso Bellandi | |
16:20 – 16:30 | Pausa caffè | ||
16:30 – 17:50 | Lavoro in piccoli gruppi per l’analisi di casi studio di evento avverso |
Dott. Tommaso Bellandi | |
17:50 – 18:00 | Discussione con l’aula | Dott. Tommaso Bellandi |
Seconda Giornata: "L’analisi dei processi critici e la pianificazione delle azioni di miglioramento" |
|||
09:00 – 11.00 |
|
L’analisi dei processi critici in sanità |
Dott. Tommaso Bellandi |
11:00 – 11:10 |
Pausa caffè |
||
11:10 – 12:50 |
Lavori di gruppo per l’analisi di un processo critico mediante il metodo FMEA |
Dott. Tommaso Bellandi |
12:50 – 13:00 |
Discussione con l’aula | Dott. Tommaso Bellandi |
13:00 – 14:00 |
Pausa pranzo | ||
14:00 – 16:00 |
La nuova legge regionale su qualità e sicurezza delle cure, i |
Dott.ssa Sara Albolino | |
16:20 – 16:30 | Pausa caffè | ||
16:10 – 17:00 |
Dall’analisi dei rischi al piano di miglioramento: azioni locali e |
Dott.ssa Sara Albolino | |
17:00 – 17:40 |
Lavori in gruppo per la definizione di buone pratiche |
Dott.ssa Sara Albolino | |
17:40 – 17:50 | Discussione con l’aula | Dott.ssa Sara Albolino | |
17:50 – 18:00 | Test di fine corso | Dott.ssa Sara Albolino |