
- Cristo Re
-
by Cristina Novellino
Provider n.6150 Crediti ECM: 8 | ||
![]() |
“Lotta all’Antibiotico Resistenza: dall’Appropriatezza Prescrittiva all’Infection Control”
Responsabili Scientifici: Prof. Antonio Crucitti Dott. Alessandro D’Avino 16 novembre 2019 |
Destinatari: Medico Chirurgo (Allergologia ed Immunologia Clinica; Dermatologia e Venerologia; Medicina Fisica e Riabilitazione; Endocrinologia; Gastroenterologia; Malattie dell’Apparato Respiratorio; Malattie Ingfettive; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Neonatologia; Pediatria; Oftalmologia; Pediatria; Chirurgia Generale; Ginecologia e Ostetricia; Neurochirurgia; Ortopedia e Traumatologia; Otorinolaringoiatria; Urologia; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Cardiologia; Medicina Interna; Neonatologia; Chirurgia Generale; Neurochirurgia; Anestesia e Rianimazione; Radiodiagnostica; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Igiene; Epidemiologia e Sanità Pubblica; Direzione Medica di Presidio; Farmacisti (Farmacia Ospedaliera e Farmacia Territoriale); Biologo; Odontoiatra; Infermiere; Fisioterapista; Ostetrica/o; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico.
Numero max partecipanti per edizione: 100 Segreteria Organizzativa: |
Razionale L’antibiotico-resistenza è uno dei principali problemi di sanità pubblica deglu ultimi anni, con un impatto significativo sulla morbidità e la mortalità dei pazienti; si stima che ento il 2050 possa rappresentare la prima causa di morte nei paesi industrializzati, superando in tal senso le morti per neoplasia. Nel 2017 il Ministero della Salute ha pubblicato il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico – Resistenza (PNCAR) 2017-2020, fissando il percorso che le Istituzioni Nazionali, Regionali e Locali, devono compiere per un miglior controllo della resistenza agli antibiotici nei prossimi anni e sottolineando l’importanza della sorveglianza allo scopo di disporre di dati validi e rappresentativi per monitorare le resistenze nel tempo. In questo setting, la formazione continua al personale sanitario sul buon uso della terapia antibiotica gioca un ruolo cruciale nella prevenzione dell’antibiotico resistenza. Il corso si propone di fornire al clinico i principali strumenti necessari per la corretta gestione della terapia antibiotica e per la prevenzione della diffusione dei germi Multi-drug-resistant (MDR) in ambiente ospedaliero e non. |
![]() |
Programma |