Provider n.6150 n.281287 Crediti ECM: 8
     
      “L’intervento di Protesi Di Ginocchio e di Anca: dalle Basi al Recupero Rapido”

    Responsabile Scientifico:
    Dott. Matthew C. Giordano
    Chirurgo Ortopedico Equipe Reparto di Ortopedia e Traumatologia Villa Betania – Roma

    14 dicembre 2019
    Villa Betania Giomi S.p.A.
    Via Pio IV n.42 – Roma

     
    Destinatari: Medico Chirurgo: Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Ortopedia E Traumatologia; Fisioterapista; Infermiere.

    Numero max partecipanti per edizione: 50

    Partecipazione Gratuita

    Segreteria Organizzativa:
    GioAcademy – Responsabile Annamaria Sanna, tel. 06/622245602 mail GioAcademy@giomi.com

     
     
    Obbiettivo Formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
     
    Razionale
    Il ginocchio e l’anca sono articolazioni che vengono sottoposte a numerosi carichi durante la vita di una persona.
    L’aumento della vita media del cittadino e l’incremento delle pratiche sportive anche in età adulta hanno aumentato in misura esponenziale il consumo di queste articolazioni.
    Negli anni la chirurgia ha fatto passi da gigante per risolvere problemi che un tempo avrebbero comportato una grave limitazione funzionale per una normale vita quotidiana oppure costretto un lavoratore manuale all’inabilità.
    La decisione di eseguire una sostituzione di tali articolazioni viene presa dal chirurgo in accordo con il paziente, ma la comprensione da parte delle altre figure mediche non ortopediche della patologia, di ciò che serve per una corretta diagnosi, della tipologia d’intervento e del decorso postoperatorio è di fondamentale importanza.
    Cruciale è la giusta indicazione a tale tipo d’intervento e la sua corretta esecuzione. La protesi totale di ginocchio e la protesi totale d’anca sono
    interventi ben codificati che se correttamente eseguiti consentono una sopravvivenza degli impianti maggiori dell’85% a 20 anni di distanza. Obiettivo del corso è anche illustrare le diverse tipologie di protesi, quando vengono utilizzate e spiegare sommariamente come vengono impiantate.
    Per esempio l’avvento delle protesi parziali del ginocchio (monocompartimentali) e la comprensione del loro razionale ha permesso di eseguire un migliore e più rapido recupero in una determinata categoria di persone con la compromissione di un solo comparto del ginocchio.
    La gestione preoperatoria e postoperatoria si è dimostrata fondamentale nel migliorare i risultati. Negli Stati Uniti d’America e nel Nord Europa l’applicazione dei protocolli fast track (recupero rapido) non solo ha permesso di ridurre i tempi di recupero e migliorare i risultati, ma ha anche evidenziato una riduzione di alcune complicanze come le flebiti e le trombosi venose profonde.
    Ciò può essere messo in pratica solamente se tante figure non ortopediche vengono coinvolte (compreso il paziente) e mediante un approccio multimodale del dolore, del sanguinamento e della riabilitazione.
    Tutto ciò è facilitato in un ambiente abituato ad un alto volume di interventi protesici, alla gestione delle criticità e focalizzato sulla prevenzione delle complicanze.
    L’approccio multimodale è il cardine del recupero rapido dove i medici ortopedici, anestesisti, internisti, fisiatri ed i terapisti della riabilitazione condividono un percorso unico e protocollato.
    La comprensione da parte dei medici di base dei percorsi medici e il confronto con loro sulle problematiche gestionali e pratiche del paziente che deve essere sottoposto a protesi di ginocchio è il razionale di questo incontro.
     
     
    Programma