• ICOT LT
  • by Cristina Novellino
  • 20/11/2006
    Corso accreditato ECM – n.6 crediti formativi
    locandina  
    ICOT Latina in collaborazione con IFCA Firenze

    "Le infezioni ospedaliere: prevenzione e sorveglianza"

    Responsabili Scientifici/Culturali e Docenti:
    Dott.ssa Viviana Pasquini, Dott. Carlo Mugelli

    Latina – Sala Conferenze ICOT – Via Franco Faggiana, 34
    9, 10, 23 e 24 novembre 2006

    “Le infezioni ospedaliere: prevenzione e sorveglianza”

    La struttura complessa dell’attività sanitaria definisce la propria “mission” nella volontà a promuovere una cultura della sicurezza e conseguentemente una finalità di un miglioramento continuo della qualità assistenziale offerta al cittadino.

    La conoscenza attiva, infatti, la corretta pianificazione dei processi, così come l’analisi del limite e delle criticità, favoriscono la crescita professionale e rendono possibile una comunicazione efficace. Ognuno degli elementi elencati rappresenta una condizione indispensabile nella realizzazione di un sistema sanitario più sicuro.
    All’interno di questa logica le Infezioni Ospedaliere costituiscono una sfida importante, sia per la comunità scientifica che per il SSN, dal momento che comportano plurime implicazioni per il cittadino sul piano della sicurezza e su quello deontologico ed economico.
    Pertanto, la conoscenza quantitativa e qualitativa dell’argomento, e conseguentemente l’applicazione di sistemi strutturati di sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere, sono diventati attualmente un obbligo etico-professionale che si inserisce in nel sistema più ampio di gestione del Risk Management.

    Il corso, che è tenuto da più figure professionali (medico igienista, infettivologo, internista, riabilitatore, farmacista, infermieri e dietista) che per diverse competenze tracciano i vari aspetti delle IO, ha la duplice finalità: da una parte sensibilizzare, formare e aggiornare il personale sanitario sull’argomento trattando aspetti generali, dall’altra favorire la pianificazione e l’attuazione di un programma di prevenzione oltre ad un programma di sorveglianza.
    Destinatari del progetto sono fondamentalmente il personale infermieristico, che riveste un ruolo chiave nella prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere, e il personale medico, che ha la responsabilità, oltre che delle procedure di cura, del coordinamento di gruppi di lavoro specifici per la sorveglianza.

    Recependo attivamente la normativa di legge, il CIO ha scelto un piano di sorveglianza attiva effettuata attraverso la compilazione di una scheda di sorveglianza che ha permesso l’identificazione del ruolo svolto dai vari fattori di rischio. Tale metodica è stata associata alla sorveglianza di Laboratorio che ci ha consentito di conoscere gli agenti batterici più frequenti nei nostri reparti e favorire un uso appropriato degli antibiotici.
    I primi risultati di questo lavoro evidenziano, in questo periodo sperimentale, un significativo decremento dell’incidenza delle IO e provano l’importanza della sensibilizzazione del personale sanitario al problema della qualità assistenziale e della sicurezza del paziente.

    Il corso sulle Infezioni Ospedaliere, è sicuramente un’occasione di verifica del lavoro attualmente in corso presso la Casa di Cura Ulivella e Glicini di Firenze, ma è parimenti un’opportunità di scambio scientifico/culturale tra le varie strutture del Gruppo GIOMI.

    Il Gruppo GIOMI ha avviato, all’interno delle proprie strutture, allo scopo di fornire al proprio personale un adeguato supporto scientifico/culturale sull’argomento e stimolare l’attuazione pratica di un programma di sorveglianza delle "Infezioni Ospedaliere" un progetto che prevede n.4 edizioni di n.1 giornata così suddivise:

    • 09 novembre 2006 edizione 0
    • 10 novembre 2006 edizione 1
    • 23 novembre 2006 edizione 2
    • 24 novembre 2006 edizione 3

    Il progetto è rivolto a Medici ed Infermieri per un numero di 55 partecipanti.

    Responsabili Scientifici/Culturali e Docenti:

      ICOT Latina

    Dott.ssa Viviana Pasquini
    Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze, specializzata in Igiene e Medicina Preventiva. Attuale Direttore Sanitario dell’I.F.C.A., Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza S.p.A., Gruppo GIOMI

    Dott. Carlo Mugelli
    Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze, specializzato in Geriatria e Gerontologia. Aiuto Dirigente del Reparto di Riabilitazione Neurologica dell’I.F.C.A, Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza S.p.A., Gruppo GIOMI

    Docenti:
    Dott.ssa V. Pasquini, Dott. C. Mugelli, Dott. D. De Tuzza, Dott.ssa F. Balboni, Dott. F. Mayer, Dott.ssa S. Sbaragli. Dott. F. Bramanti, G. Tidda, S. Pancani, S. Burbui, V. Giammatei, M. Angiuli, P. De Pace

    Programma del corso “Le infezioni ospedaliere: prevenzione e sorveglianza”

    Il progetto è suddiviso in tre sessioni, con le seguenti tematiche:

    I SESSIONE
    Il problema delle infezioni ospedaliere: inquadramento e conoscenze attuali

    Relatore: V. Pasquini
    "Infezioni ospedaliere definizione. Aspetti legislativi. Il C.I.O. Epidemiologia e principi di sorveglianza"

    Relatori: S. Sbaragli, G. Tidda
    "Principi nosologici. Vie di trasmissione. Principali quadri clinici: infezioni urinarie, respiratorie, del sito chirurgico, sepsi. Esempi di antibiotico-resistenza – gli strumenti della prevenzione e le misure standard"
    Relatore: F. Balboni
    "Microrganismi: fonti e serbatoi di infezione"
    II SESSIONE
    Piano di intervento multidisciplinare

    Relatore: D. De Tuzza
    "Criteri di scelta degli antibiotici"

    Relatori: Bandor, S. Pancani
    "Le infezioni ospedaliere come rischio clinico. Approccio multidisciplinare"
    Relatori: C. Mugelli, F. Bramanti, V. Giammattei
    "Presentazione di casi clinici"
    III SESSIONE
    La prevenzione delle infezioni ospedaliere

    Relatori: F. Mayer, M. Angiuli
    "Sanificazione, disinfezione, sterilizzazione"

    Relatori: S. Burbui, P. De Pace
    "Esempi di Protocolli per la prevenzione delle I.O.:

    • Il lavaggio delle mani
    • La gestione dell’accesso venoso
    • La gestione del catetere vescicale
    • Misure pre-operatorie per favorire la guarigione delle ferite chirurgiche"
    Relatori: C. Mugelli, P. De Pace
    "L’esperienza dell’IFCA di Firenze"
    Tavola Rotonda
    Considerazioni finali e conclusioni
    V. Pasquini, D. De Tuzza, F. Balboni, G. Tidda, C. Mugelli, F. Mayer