ECM Provider n.3897 ID n.242657 n.8 crediti formativi
     
    “Le Fratture del Collo del Femore: come migliorare il risultato”

    Responsabili Scientifici:
    Dott. Paolo Diamanti
    U.O.C. Anestesia e Rianimazione
    Ospedale Generale “Cristo Re” – Roma
    Dott. Alessandro Masini
    Direttore Unità Operativa di Medicina Ortopedia
    Ospedale Generale “Cristo Re Roma”

    15 dicembre 2018
    Aula Magna “Giovanni Paolo II” – Via delle Calasanziane, 25 – Roma

     

    Destinatari:Medico Chirurgo: MMG (Medici di Famiglia); Medicina Fisica e Riabilitazione; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Ortopedia e Traumatologia; Anestesia e Rianimazione; Fisioterapista; Infermiere.
    Posti disponibili: n.100
    Razionale
    Le fratture del collo del femore nel paziente over 60 rappresentano un evento molto frequente ed in costante aumento, in rapporto anche al progressivo invecchiamento della popolazione mondiale a cui si contrappone una progressiva riduzione dei nuovi nati.
    Il 20% della popolazione mondiale ha un’età superiore ai 65 anni, percentuale che aumenterà al 45% nel 2050, con punte del 57% nei Paesi più industrializzati con una contemporanea riduzione di 1,5 miliardi di persone a causa della diminuzione delle nascite.
    In Italia nel 2007 le fratture di femore nell’anziano sono state 92.000, pari a circa il 75% delle fratture in tale tipologia di paziente, con un costo attuale di 590 milioni di euro legati alla sola ospedalizzazione, a cui bisogna aggiungere un 30% circa di ulteriori costi indiretti.
    Da ciò si evince che il problema delle fratture del collo del femore è un problema da un punto di vista medico, economico e sociale.
    Per questo motivo si è pensato di organizzare una giornata dedicata a questa patologia per meglio gestirla e migliorare il risultato.
    L’incontro coinvolge Anestesisti e Ortopedici che rappresentano i maggiori interpreti del trattamento di questa diffusa patologia.
     
     
    Programma