• IFCA
  • by Andrea
  • 18/11/2022

    EVENTO FORMATIVO ECM

    Azienda organizzatrice:   I.F.C.A. Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza S.p.A.

    Titolo del corso: la gestione della ferita chirurgica

    N° rif. 1429-347557                           Crediti ECM: 3,9

    Luogo di svolgimento: Casa di Cura Ulivella e Glicini– Via del Pergolino 4/6– 50139 Firenze

    Data di svolgimento:     Edizione 28 novembre 2022

    Obiettivo nazionale di riferimento: 18. Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica

     

    Professioni cui è rivolto l’evento: Medici (tutte le specializzazioni), Infermieri

    Numero partecipanti per edizione: 25 a partecipazione gratuita

    Segreteria Organizzativa: Dr.ssa Emilia Villari, tel. 055/4296158 – fax 055/5038601 – e-mail: e.villari@giomi.com

    Responsabile Scientifico/Culturale: 

    -Dr. Renzo Lombardi, Medico specialista in Chirurgia Vascolare – Dirigente Medico presso U.O.C. di Chirurgia Vascolare, Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio – Azienda USL Toscana Centro,

    Docenti/Relatori:

    • Renzo Lombardi, Medico specialista in Chirurgia Vascolare – Azienda USL Toscana Centro
    • ssa Giovanna Sabatini, Infermiera, Wound Care Team S.O.C. Outsourcing e Appropriatezza Consumi – Azienda USL Toscana Centro

    Obiettivi:

    L’incontro si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per una corretta gestione della ferita di pazienti sottoposti a differenti tipologie di intervento chirurgico, il riconoscimento tempestivo di eventuali complicanze nel processo di guarigione e la scelta del trattamento locale più adeguato.

    Metodo di verifica dell’apprendimento: questionario a risposta multipla

    Valutazione del gradimento: scheda di valutazione evento da parte dei partecipanti

    PROGRAMMA

    La gestione della ferita chirurgica

    Firenze, 28 novembre 2022

    14:45 – 15:00   Registrazione dei partecipanti

    15.00 – 15.10   Introduzione e razionale dell’evento

    15.10 – 15.40   Aspetti generali delle ferite chirurgiche ed impatto epidemiologico   e socio-economico delle complicanze
    R. Lombardi

    15.40 -16.10   La gestione delle ferite chirurgiche dal punto di vista chirurgico:  linee guida, sala operatoria e post-operatorio
    R. Lombardi

    16.10 -16.30   La gestione delle ferite chirurgiche dal punto di vista infermieristico
    G. Sabatini     

    16.30- 16.40    Le complicanze della ferita chirurgica
    G. Sabatini     

    16.40 – 17.10   Scelta di trattamento
    G. Sabatini     

    17.10 – 17.45   Discussione di casi clinici in plenaria

    17.45 -18.00    Conclusioni ed ultime raccomandazioni

    18.00   Questionario e schede di valutazione gradimento