• ICOT LT
  • by Cristina Novellino
  • 15/10/2019
    Progetto Formativo ECM rif.1429-255990 n.5,2 crediti
     
     
    “La Gestione del Rischio Clinico”

    Responsabile Scientifico/Culturale:
    Dott. Guglielmo Forgeschi
    Medico Chirurgo Specialista in Igiene e Medicina Preventiva
    Colllaboratore Medico dell’Amministratore Delegato IFCA S.p.A.

    16 e 17 ottobre 2019
    ICOT Istituto “Marco Pasquali”
    Via Franco Faggiana, 1668 – Latina

     

    Destinatari: Tutte le professioni sanitarie
    Numero max partecipanti per edizione: 35
    Partecipazione Gratuita

    Segreteria Organizzativa:
    Liliana Corona, tel. 0773/6513012- fax 0773/489403
    e-mail: l.corona@giomi.com

     
    Obiettivo Formativo di Processo
    n.6. Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
    Obiettivo: Il progetto formativo si propone di fornire le basi e fornire le conoscenze sulla gestione del rischio clinico, contribuire alla crescita del sistema attraverso la segnalazione di eventi senza danno e quasi eventi. Riferimenti: Legge Gelli- Bianco, Raccomandazioni Ministeriali per la Sicurezza del Paziente, Legge Regione Lazio n.3 del 10 agosto 2010, Decreto del Commissario ad Acta U0090 del 10/11/2010 Requisiti autorizzativi e ulteriori requisiti per l’ Accreditamento delle strutture sanitarie e s.m.i, diffusione della cultura no blame per la segnalazione degli eventi avversi e realizzazione di AUDIT e M&M.
     
    Abstract
    Il corso ha lo scopo di fornire al personale sanitario dipendente dell’ICOT le conoscenze di base sulla Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente, alla luce della recente approvazione della Legge 24 del 2017 (cosiddetta Leggi Gelli – Bianco). Il corso si articolerà in diverse fasi con particolare riferimento a:

    • Novità introdotte dalla Legge Gelli – Bianco
    • Sistema di segnalazione e analisi degli eventi sentinella, degli eventi avversi e dei quasi eventi
    • Applicazione nello specifico contesto lavorativo delle Raccomandazioni Ministeriali
    • Prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza
     
     
    Programma