
- IFCA
-
by Cristina Novellino
Evento Formativo ECM n.130673, n.4,7 crediti – Provider 1429 | ||
![]() |
“La Gestione del Paziente con Delirium”
Responsabile Scientifico/Culturale e Docente: Segreteria Organizzativa: 3 luglio 2015 |
Destinatari: Medici (tutte le discipline), Infermieri e Fisioterapisti
Numero max partecipanti per edizione: 30 Numero Edizioni: 1 Obiettivo nazionale di riferimento: n.2 Linee Guida – Protocolli e Procedure Segreteria Organizzativa: Dr.ssa Emilia Villari, tel. 055/4296158 – fax 055/5038601- 055/4296244, e-mail: e.villari@giomi.com Il Modulo di Iscrizione all’evento è presente nell’Intranet Aziendale Mod. M62-09 |
Abstract
“LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DELIRIUM” Il delirium, definito anche “stato confusionale acuto”, è una sindrome clinica caratterizzata da alterazioni dello stato di coscienza, delle funzioni cognitive o della percezione. È una condizione grave, a volte con un outcome avverso, che interessa una elevata percentuale dei pazienti ricoverati nei reparti ospedalieri sia medici che chirurgici. Particolarmente a rischio di sviluppare un delirium sono gli anziani affetti da gravi patologie e quelli sottoposti a trattamenti chirurgici. Di solito le situazioni di delirium sono scarsamente rintracciabili nelle cartelle cliniche perché poco riconosciute. Può essere anche difficile distinguerlo dalla demenza e non è raro che le due condizioni siano contemporanee. Nei pazienti ricoverati può essere causa di prolungamento della degenza, di complicanze come cadute o lesioni da decubito e nei casi più gravi di morte. Obiettivo di questo corso è quello di fornire gli strumenti necessari per prevenire, identificare e trattare il delirium facendo riferimento alle linee guida nazionali e internazionali. |
![]() |