
- Cristo Re
-
by Cristina Novellino
ECM Provider n.3897 ID n.230117 n.8 crediti formativi | ||
![]() |
“Il Risk Management: un Approccio Integrato per l’Applicazione sul Campo”
Responsabili Scientifici: 8 giugno 2018 |
Destinatari: Medico Chirurgo: Cardiologia, Dermatologia e Venerologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Neonatologia, Chirurgia Generale, Oftalmologia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Ostetricia e Ginecologia, Urologia, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Patologia Clinica, Radiodiagnostica, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Farmacista; Biologo; Psicologo; Infermiere; T.S.R.M; Ostetrica/o. Numero posti disponibili: 100 Referente Ufficio Formazione: Sig.ra Annamaria Sanna Tel. 06.61245601 Mail ufficiocomunicazione@ospedalecristore.it |
![]() |
||||
Razionale: Il settore sanitario è uno tra i sistemi organizzativi più complessi, caratterizzato da molteplici dimensioni: tecniche, professionali, organizzative, gestionali, disciplinari. Se l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica rendono disponibili un numero sempre maggiore di strumenti diagnostici e terapeutici, allo stesso tempo i costi legati alla cura e alla salute aumentano e la complessità organizzativa del settore sanitario si fa sempre maggiore. È quindi rilevante riuscire a fornire delle strategie operative che consentano di conciliare la miglior cura i pazienti, con i minori rischi, i minori costi possibili, in poche parole: efficacia, qualità, affidabilità ed efficienza. L’attivazione di attività di formazione mirate alla riduzione degli errori e alla gestione del rischio clinico può portare indubbi vantaggi, in quando consente di aumentare la sicurezza del paziente ma anche di aumentare efficienza e qualità del sistema ospedale, e permette di ridurre anche i costi aggiuntivi derivanti da errori. Il presente corso mira, quindi, a sensibilizzare gli operatori sanitari sulla cultura della sicurezza fornendo sia gli strumenti per l’identificazione, l’analisi e la valutazione dei rischi che lo sviluppo di buone pratiche di risk management attraverso una sessione pratica di approfondimento di alcuni percorsi diagnostico terapeutici assistenziali. |
||||
Programma | ||||