
- Fisiosanisport LT
-
by Cristina Novellino
Provider n.6150 Crediti ECM: 8 | ||
![]() |
“Il Rischio Sepsi: Strumenti e Strategie di Intervento”
Responsabili Scientifici: Dott. Antonio Crucitti Dott. Carlo Piscicelli 7 giugno 2019 |
Destinatari: Medico Chirurgo (Allergologia ed Immunologia Clinica; Dermatologia e Venerologia; Medicina Fisica e Riabilitazione; Igiene, Epidemiologia e sanità Pubblica; Oftalmologia; Gastroenterologia; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Pediatria; Ginecologia ed Ostetricia; Otorinolaringoiatria; Endocrinologia; Malattie Infettive; Malattie dell’Apparato Respiratorio; Patologia Clinica(Laboratorio Analisi e Microbiologia); Cardiologia; Medicina Interna; Neonatologia; Chirurgia Generale; Neurochirurgia; Anestesia e Rianimazione; Radiodiagnostica; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Ortopedia e Traumatologia; Urologia; Anatomia Patologica); Fisioterapisti; Biologi; Farmacisti (Farmacia Ospedaliera).
Numero max partecipanti per edizione: 25 Segreteria Organizzativa: |
Razionale Nonostante oggi vi sia una maggiore consapevolezza sulla Sepsi, questa rappresenta ancora una patologia poco conosciuta. La sua insorgenza è insidiosa, con segni clinici non sempre identificabili ed una diagnosi spesso tardiva. Viceversa, proprio il riconoscimento precoce ed il tempestivo trattamento rappresentano i punti di forza per una gestione efficace. Anche per la sepsi è stato proposto il concetto di “golden hour” già espresso per altre patologie come il trauma maggiore, l’infarto o lo stroke, in quanto è ampiamente dimostrato che un approccio sistemico, tempestivo ed integrato delle varie professionalità coinvolte è in grado di incidere significativamente sul decorso clinico in termini di mortalità e morbilità. Il Convegno, rivolto al personale medico e non medico, vuole essere un momento di confronto per esaminare ed approfondire le tematiche sopracitate e concordare una gestione condivisa del percorso assistenziale. |
![]() |
Programma |
Scheda Iscrizione |