
- IFCA
-
by Cristina Novellino
Corso di Formazione | ||
![]() |
“Il conflitto in sanità“ Organizzazione Scientifico/Culturale: Professional Counsellor Hotel Raffaello – Viale Morgagni n.19 – 50139 Firenze |
Destinatari: Obiettivo principale: Favorire la riduzione ed il superamento delle conflittualità comunicative tra diversi ruoli professionali, ricercando così anche una migliore qualità nella gestione dei servizi e nel rapporto con l’utenza. |
“Il conflitto in sanità”
Il progetto nasce con l’intento di produrre nei discenti una concreta riflessione e un’immediata risposta emotivo/cognitiva sul tema della relazione interprofessionale e sul tema dei conflitti che si generano in situazioni lavorative soggette a usura emozionale.
|
Programma |
|||
08:45 – 09.00 | Registrazione dei partecipanti | ||
09:00 – 09:30 | Inizio lavori: presentazione della giornata e delle finalità del corso. Consapevolezza corporea e ambientale La comunicazione ed il linguaggio verbale e paraverbale |
Lezione Magistrale | |
09:30 – 10:10 | L’oggetto: illustrazione dell’oggetto rappresentazionale. La percezione di sé “La mappa di sé”, “la mappa del territorio” CONFRONTO con le mappe altrui |
Lezione Magistrale | |
10:10 – 10:50 | Il team: Il team e le sue dinamiche: lavorare in gruppo la fiducia negli altri Il conflitto: definizione, analisi delle cause e diverse tipologie. |
Lezione Magistrale | |
10:50 – 11:00 | Coffee Break | ||
11:00 – 13:00 | Lavoro nei sottogruppi per professioni: “Come ti vedo: il tuo territorio attraverso le mie mappe” – realizzazione dei manufatti tridimensionali | Lavori di Gruppo | |
13:00 – 13:45 | Pausa Pranzo | ||
13:45 – 15:00 | Gruppi itineranti: “Come mi vedi: il mio territorio attraverso le tue mappe” Presentazione e illustrazione dei manufatti |
Lavori di Gruppo | |
15:00 – 15:50 | Analisi di casi aziendali Elaborazione di proposte integrative e comunicative |
Analisi di casi aziendali | |
15:50 – 16:00 | Coffee Break | ||
16:00 – 16:45 | Plenaria: condivisione intergruppi: “Come vorrei essere visto: riscriviamo insieme le mappe per conoscere i nostri territori” | Attività pratica in plenaria | |
16:45 – 17:20 | Discussione con l’aula | Dibattito | |
17:20 – 17:30 | Questionario di verifica dell’apprendimento | Test finale |