
- IFCA
-
by Cristina Novellino
Provider n.1429 Rif. evento n.244282 Crediti ECM: 5,8 | ||
![]() |
“Gestione del comportamento aggressivo”
Responsabile Scientifico: 14 dicembre 2018 |
Destinatari: Tutte le professioni sanitarie
Numero max partecipanti per edizione: 30 Segreteria Organizzativa: |
Obiettivo Nazionale n.20 Tematiche speciali del S.S.N. e S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissionale nazionale per la formazione continua o dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di tecnico-professionali. |
Obiettivo Principale Il corso si prefigge di acquisire conoscenza sulle motivazioni biologiche, sociali e psicologiche alla base del comportamento aggressivo al fine di comprendere e mettere in atto le tecniche comportamentali più adeguate per la gestione dell’aggressività. |
Abstract Rabbia ed aggressività sono sentimenti e comportamenti presenti nella vita quotidiana e spesso conducono a azioni e relazioni disfunzionali se non addirittura pericolosi. Anche la relazione di cura e le modalità di comunicazione fra paziente e personale sanitario risultano inevitabilmente coinvolti da questi fenomeni. Ricevere una diagnosi negativa o una notizia non gradita, non possedere il controllo della situazione, doversi affidare a persone sconosciute, pensare di aver subìto un torto sono solo alcune delle motivazioni che possono spingere le persone a comportarsi in modo aggressivo. Riuscire a comprendere le motivazioni e le funzioni sottostanti il comportamento aggressivo così come gli aspetti psicologici, biologici e antropologici risulta fondamentale per mantenere modalità comunicative efficaci e prevenire una facile escalation. L’incontro si prefigge di fare luce sulle motivazioni alla base dell’aggressività umana, di fornire elementi di psicologia e di individuare tecniche di de-escalation e modalità comunicative efficaci. Riuscire ad accettare il comportamento altrui rimanendo sicuri delle nostre posizioni è dimostrato infatti essere la miglior risposta per mantenere una relazione funzionale e svolgere il proprio ruolo in maniera responsabile e consapevole. Attraverso la lezione frontale si affronteranno i temi sopra descritti, mentre utilizzando esempi clinici e situazioni di role-playing si svilupperanno nei discenti capacità empatiche e tecniche comunicative finalizzate al superamento della modalità relazionale aggressiva. |
![]() |
Programma |