
- IFCA
-
by Cristina Novellino
Corso ECM | ||
![]() |
“Dolore cronico oncologico e non oncologico: valutazione e trattamento farmacologico“
Responsabile Scientifico/Culturale e Docente: Dirigente Medico Disciplina Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza ASL 10 Firenze Firenze, Sala Riunioni Casa di Cura “Ulivella e Glicini” |
![]() |
Destinatari:
Il progetto, organizzato dagli Istituti fiorentini (IFCA e Santa Chiara) del Gruppo GIOMI SpA, è rivolto a Medici, Farmacisti ed Infermieri. |
|
Obiettivo principale: Informare e sensibilizzare il personale sanitario su:
|
Dolore cronico oncologico e non oncologico: valutazione e trattamento farmacologico
Il dolore, sia esso acuto o cronico, resta ad oggi un sintomo ancora sottovalutato, quasi mai misurato e spesso non trattato adeguatamente. In alcune realtà il dolore del paziente anziano o neoplastico si considera ancora oggi addirittura “normale” o “fisiologico”.
Se il dolore acuto rappresenta un elemento di difesa dell’organismo, un campanello di allarme che avvisa che si è instaurato un danno potenzialmente fatale, il dolore cronico è per definizione un dolore inutile maggiormente carico della componente emozionale rispetto al dolore acuto. L’impatto del dolore, che da fisico diventa “globale”, sulla qualità di vita delle persone ha dimensioni enormi e ha costi sociali elevati. L’intento del corso è quello in prima istanza di sensibilizzare gli operatori all’ascolto del sintomo dolore e contemporaneamente di fornire gli strumenti per individuare prontamente e misurare adeguatamente il sintomo in modo da poterlo trattare nel modo più efficace possibile. Quindi verrà trattata la fisiopatologia del dolore cronico alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche, verrà definito il corretto uso di tutti i farmaci antidolorifici disponibili secondo I principi della Evidence Based Medicine, con particolare riferimento agli oppiodi e ai farmaci adiuvanti. Verranno infine discussi casi clinici che dovranno evidenziare le criticità che quotidianamente si riscontrano nella pratica clinica, si dedicherà particolare attenzione a quei casi nei quali il dolore presenta multiple componenti e nei quali si renderà opportuno l’impiego di più farmaci combinati tra loro in modo che gli operatori acquisiscano l’abilità nell’istituire terapie combinate.
|
Programma |
|||
13:45 – 14:00 |
|
Registrazione dei partecipanti
|
|
14:00 – 14:15 |
Definizione del dolore cronico oncologico e non oncologico |
Romano
|
|
14:15 – 14:30 |
Impatto sulla qualità di vita: dimensioni del problema |
Romano
|
|
14:30 – 15:00 |
Dolore multimodale, Breakthrought pain, dolore neuropatico | ||
15:00 – 15:15 |
Modalità di valutazione del dolore – analisi degli strumenti
|
Romano
|
|
15:15 – 15:40 |
Uso dei farmaci antidolorifici e adiuvanti secondo le indicazioni OMS
|
Romano
|
|
15:40 – 16:00 |
Corertto uso degli oppioidi: farmacocinetica, indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali, modalità di somministrazione
|
Romano
|
|
16:00 – 16:10 | Pausa Caffè | ||
16:10 – 16:40 | Titolazione e rotazione degli oppioidi |
Romano
|
|
16:40 – 17:00 | Perdita di efficacia, tolleranza e iperalgesia durante il trattamento con oppioidi nei pazienti oncologici |
Romano
|
|
17:00 – 17:30 | Il ruolo dell’infermiere nella rilevazione e trattamento del dolore |
Degl’Innocenti
|
|
17:30 – 18:30 | Analisi di casi clinici |
Romano
|
|
18:30 – 18:50 | Discussione con l’aula e conclusioni della giornata | ||
18:50 – 19:00 | Test di fine corso |