
- IFCA
-
by Cristina Novellino
Corso di Formazione ECM | ||
![]() |
“Dalle sindromi coronariche acute allo scompenso cardiaco: gestione del paziente cardiopatico nei reparti di degenza medici e chirurgici“
Organizzazione Scientifico/Culturale: Responsabile U.O. di Riabilitazione Cardiologica dell’IFCA SpA di Firenze
Sala Riunioni Villa Ulivella e Glicini, Firenze |
![]() |
Destinatari:
Il progetto, organizzato dagli Istituti fiorentini (IFCA e Santa Chiara) del Gruppo GIOMI SpA, è rivolto a Medici ed Infermieri. Per il modulo di iscrizione al corso rivolgersi aa Dirigenti Infermieristiche, Caposala o in portineria. Per eventuali ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Formazione allo 055.5038610. |
|
Obiettivo principale: Fare acquisire conoscenze teorico pratiche al personale medico ed infermieristico sulla gestione del paziente con malattie cardiovascolari, promuovere un corretto utilizzo delle linee guida ed ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutici. |
ABSTRACT
“Dalle Sindromi Coronariche Acute allo Scompenso Cardiaco: gestione del paziente cardiopatico nei reparti di degenza medici e chirurgici” Le malattie cardiache e vascolari hanno una grande incidenza nella popolazione ed in particolare in quella di età avanzata. E’ pertanto frequente la presenza di cardiopatici in reparti di degenza medici e chirurgici. Le patologie più frequenti sono la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco e la fibrillazione atriale (spesso compresenti nello stesso malato). La cardiopatia ischemica rappresenta ancora oggi nei paesi occidentali la principale causa di morbilità e mortalità in ambito cardiovascolare, con conseguenti elevati volumi di spesa per i servizi sanitari. La gestione della fase acuta delle sindromi coronariche richiede una diagnosi tempestiva, una stratificazione del rischio ed un precoce trattamento farmacologico e/o di cardiologia interventistica. Tuttavia, una volta superata la fase acuta di malattia, occorre ottimizzare la qualità delle cure intra-ospedaliere utilizzando le risorse disponibili in modo efficiente, attivare un programma di educazione del paziente e pianificare le dimissioni in modo da impostare un regolare monitoraggio nel tempo ed assicurare una corretta continuità assistenziale con i servizi e le figure professionali operanti sul territorio. Obiettivi formativi del corso sono pertanto rivolti a migliorare le conoscenze e le competenze del medico per favorire una diagnosi tempestiva e permettere un inquadramento clinico complessivo. Lo scompenso cardiaco sta diventando la patologia cardiovascolare prevalente nella popolazione di età avanzata e pertanto sono di fondamentale importanza: la definizione e l’inquadramento epidemiologico e clinico, l’applicazione delle linee guida al letto del paziente, la definizione del danno cardiovascolare, l’approccio terapeutico e la gestione infermieristica.
|
Programma |
|||
13:45 – 14:00 |
|
Registrazione dei partecipanti
|
|
14:00 – 14:20 |
La cardiopatia ischemica: Dolore toracico e Sindrome Coronarica Acuta (SCA) |
Dott. Rasoini o Lepri
|
|
14:20 – 14:45 |
Diagnostica di laboratorio nella SCA |
Dott.ssa Balboni
|
|
14:45 – 15:10 |
Stratificazione prognostica e follow up del paziente dopo evento acuto
|
Dott. Lepri o Alderighi
|
|
15:10 – 15:30 |
Terapia farmacologica a lungo termine dopo SCA |
Dott. Vannucci |
|
15:30 – 15:50 |
Discussione con l’aula |
Dott. Vannucci/Lepri/
Balboni/Rasoini |
|
15:50 – 16:00 |
Coffee Break |
||
16:00 – 16:20 | Il paziente con scompenso cardiaco: inquadramento, diagnosi e valutazione funzionale |
Dott.ssa Alderighi o Lepri
|
|
16:20 – 16:50 |
Terapia farmacologica dello scompenso cardiaco |
Dott. Rasoini o Alderighi
|
|
16:50 – 17:15 | Terapia non farmacologica dello scompenso cardiaco |
Dott. lepri o Rasoini
|
|
17:15 – 17:40 | Diagnostica di laboratorio nello scompenso cardiaco |
Dott.ssa Balboni
|
|
17:40 – 18:30 | Gestione del paziente con fibrillazione atriale sulla base delle nuove linee guida ESC |
Dott.ssa Alderighi o Rasoini
|
|
18:30 – 18:50 | Confronto con l’aula |
Tutti
|
|
18:50 – 19:00 | Questionario per la verifica dell’apprendimento |