
- IFCA
-
by Cristina Novellino
Corso di Aggiornamento – Accreditamento ECM | ||
![]() |
Corso di Aggiornamento
"Dal curare al prendersi cura: etica e relazione di fine vita nelle strutture sanitarie" Responsabile Scientifico: Dott.ssa Isabella Lapi Firenze"Casa di Cura Santa Chiara" – 25-26 maggio2007 "Villa Ulivella e Glicini" – 8 e 15 giugno 2007 |
Due appuntamenti a Firenze per il Corso di Aggiornamento “Dal curare al prendersi cura: etica e relazione di fine vita nelle strutture sanitarie“.
Obiettivo principale Informare e sensibilizzare il personale sanitario al comportamento eticamente orientato ed alla miglior relazione con i pazienti in fin di vita ed i loro familiari.
Responsabile Scientifico/Culturale e Docente: Dott.ssa Isabella Lapi, Psicologa Psicoterapeuta e Bioeticista, Responsabile UF. Salute Mentale Azienda Sanitaria Firenze sud est; Presidente Comitato Etico Azienda Sanitaria Firenze.
Altri Docenti: Dott. Piero Morino Destinatari dell’intervento: Medici, Infermieri ed Ostetriche. Numero di partecipanti: massimo 20. |
Il corso intende promuovere negli operatori sanitari, medici ed infermieri, una maggiore sensibilità a riconoscere gli specifici bisogni assistenziali dei malati in fase terminale e una maggiore capacità di rispondervi adeguatamente, passando dal vecchio paradigma bio-medico al nuovo paradigma bio-psico-sociale e dal “curare” ( to cure) al “prendersi cura” ( to care).
L’incontro è teso anche a fornire elementi per attuare una buona prassi eticamente orientata. La prospettiva della morte rende particolarmente difficile la relazione con il malato e la sua famiglia, e suscita particolari dinamiche dentro l’èquipe curante. Nel primo modulo vengono forniti elementi di psicologia del lutto e della comunicazione con riferimento alla teoria psicodinamica e relazionale; questi elementi teorici vengono esemplificati con casistica clinica attraverso il lavoro di gruppo condotto con metodologie attive ( role-playing).
La fine vita implica la necessità di interventi medici specifici e solleva, inoltre, molti interrogativi di carattere morale: per affrontare queste tematiche, nel secondo modulo vengono forniti elementi sia di medicina palliativa sia di Bioetica generale che di fine vita, con particolare riguardo al consenso informato, alle competenze che spettano ai sanitari e ai familiari, alle direttive anticipate, alle cure palliative e ai problemi della sedazione. All’esposizione teorica segue il lavoro di gruppo sulla casistica.
|
Programma “Santa Chiara” |
Programma “IFCA” |
Curriculum Vitae Dott.ssa Isabella Lapi |
Curriculum Vitae Dott. Piero Morino |