
- ICOT Uni
-
by Cristina Novellino
Presentazione |
![]() |
Aggiornamento
|
![]() |
|
![]() |
Aggiornamento
|
“Bariatric Center of Excellence of Bariatric and Metabolic Surgery”
UOC Chirurgia Generale Universitaria-Sapienza 8 novembre 2013 |
A LATINA IL CENTRO DI ECCELLENZA PER LA CURA CHIRURGICA DELL’OBESITÀ Unico nel Lazio a superare il rigoroso percorso di accreditamento internazionale, è attivo a Latina, presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale a Direzione Universitaria del Polo Ospedaliero Integrato “AUSL Latina – Padiglione ICOT”, il Centro di Eccellenza per il Trattamento Chirurgico dell’Obesità Patologica.
Il prestigioso riconoscimento dell’European Accreditation Council – IFSO quale Center of Excellence for Bariatric and Metabolic Surgery sarà consegnato l’8 novembre prossimo a coronamento di un’attività iniziata circa due anni fa che ha consentito già ad oltre 300 pazienti di ricevere un trattamento chirurgico laparoscopico d’avanguardia. Il centro del Polo Pontino dell’Università Sapienza è il terzo ad aver ottenuto in Italia il “bollino blu” che è garanzia di un elevato standard di diagnosi e trattamento da parte di un équipe interdisciplinare di alta specializzazione composta da diabetologi, cardiologici, pneumologi, gastroenterologi, psicologi ed anestesisti dedicati al trattamento dell’obesità patologica e delle patologie correlate. |
L’obiettivo del centro è quello di offrire un trattamento chirurgico mini-invasivo (chirurgia bariatrica/metabolica laparoscopica) che si è dimostrata l’unica forma di guarigione efficace e duratura in oltre l’80 per cento dei pazienti con obesità “grave”. I più recenti studi hanno dimostrato una significativa riduzione della mortalità e del rischio di sviluppare altre patologie associate dopo chirurgia bariatrica/metabolica laparoscopica a fronte dei modesti risultati della terapia medica, specie nei pazienti diabetici.
|
![]() |
|
Il fenomeno dell’obesità riguarda l’11 per cento della popolazione italiana con un costo sanitario annuo valutabile intorno ai 23 miliardi di euro di cui 11 a carico del Servizio Sanitario Nazionale. I dati epidemiologici mostrano una distribuzione maggiore della patologia nelle regioni meridionali con una punta del 49 per cento in Basilicata, seguita da Campania e Molise con il 48 per cento di popolazione obesa. Il presidio universitario di Latina è l’unico a coprire l’area geografica del centro-sud d’Italia e ciò ha consentito negli ultimi mesi di ridurre drasticamente la migrazione sanitaria passiva verso altre ASL attraendo, viceversa, pazienti extraregionali.
“La missione del centro di eccellenza di chirurgia bariatrica – ha commentato il Direttore del Centro di eccellenza, prof. Gianfranco Silecchia – è quello di dare informazioni e accoglienza al paziente obeso, troppo spesso oggetto di discriminazione e disinformazione sul suo stato di salute e possibilità di cura”. |
![]() |
||
Comunicato Stampa | ||
Progetto S.O.S. (Specialisti Obesità Sapienza) | ||
Rassegna Stampa | ||
Galleria Fotografica |